Contemplando il tramonto
“Contemplando il tramonto dalla Villa romana delle Grotte”. Questo il titolo dell’iniziativa promossa dal Circolo Laudato Si’ Elba e dalla Fondazione Villa romana delle Grotte, con la partecipazione di Italia Nostra Arcipelago toscano e della Fondazione Exodus Elba. L’appuntamento è a Portoferraio, alla Villa delle Grotte (dotata di ampio parcheggio auto) per martedì 4 ottobre alle ore
Una nuova pubblicazione
LA BELLISSIMA AVVENTURA DEGLI SCAVI DELLE GROTTE SI FA LIBRO Scritto dal Prof. Franco Cambi, Università di Siena Questa bellissima avventura scientifica, culturale e umana di ricerca e scavi archeologici prese avvio undici anni fa. In questi giorni ci stiamo accingendo a correggere le bozze di “Archeologia e storia nella rada di Portoferraio. La villa
Giornata Nazionale dei Piccoli Musei
Anche la Villa romana delle Grotte quest’anno partecipa alla Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, una manifestazione che si terrà domenica 17 settembre 2023 alle ore 16,30. Poiché l’evento è pensato per far conoscere il vero volto dei piccoli musei, abbiamo pensato di offrire a visitatori ed amici un approfondimento un po’ diverso dalla consueta visita
Campi solari
ARCA – BILANCIO DEI CAMPI SOLARI 2023: TANTE OPPORTUNITÀ PER I BIMBI DI PORTOFERRAIO Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo scritto di Arca Cooperativa sociale, che ha svolto varie attività anche alla Villa romana delle Grotte questa estate, come dimostrano le foto scelte a commento dell’articolo. Si sono conclusi giovedì 31 agosto, i campi solari del
Un concerto intrigante
Festival Elba Isola Musicale d’Europa Concerto intrigante nel sito di una villa romana ROMA, 31 agosto 2023, 11:35 Redazione ANSA Quattro sassofoni per una rilettura molto particolare della storia musica dalla fine del Settecento a un capolavoro americano dei musical del Novecento, in un sito archeologico a picco sul mare. Il Festival Elba Isola Musicale
Settembre alle Grotte
Settembre 2023 alla Villa romana delle Grotte Continuano anche a settembre le attività alla Villa romana delle Grotte con il nuovo orario che si adegua alla fine dell’estate più calda: apertura dalle 10,00-12,00 e 16,00-18,00. In occasione della prossima riapertura delle scuole ci fa piacere anche ricordare che, come sempre, il sito archeologico rimarrà aperto
Yoga con l’Arte
”Art Yoga” alla Villa romana delle Grotte continuerà anche ad agosto Lo yoga con l’arte è un appuntamento che, iniziato lo scorso anno, si è consolidato grazie all’originalità presentata dalla istruttricedi yoga e storica dell’arte Alessandra Rapisardi, che unisce alcune tecniche della millenaria disciplina yoga alla storia e all’arte del luogo, collegandosi ad uno dei
Concerto alle Grotte
27ma edizione del Festival Elba Isola Musicale d’Europa “Amburgo. Che siano la reincarnazione dei Beatles?” 30 agosto ore 18,30 Torna l’immancabile appuntamento del Festival Elba Isola Musicale d’Europa alla Villa romana delle Grotte, quest’anno in collaborazione con Associazione Amici del Festival: la meravigliosa vista del golfo di Portoferraio sarà la scenografia naturale del concerto sax baritondel SIGNUM saxophone
Yoga alle Grotte
Yoga alla Villa romana delle Grotte tutti i mercoledì 12, 19, 26 luglio Al tramonto 19,00 – 20,30 La pratica millenaria dello yoga svolta tra i resti archeologici e i panorami della collina delle Grotte per vivere una nuova esperienza di contatto con noi stessi e con il luogo e l’arte nel quale siamo immersi. Condurrà
Concerto con Claudio Sanfilippo e Saverio Porciello
giovedì 6 luglio ore 19,00 La terrazza spettacolare della Villa romana delle Grotte ospiterà ancora una volta un concerto giovedì 6 luglio. Amplificati dalla suggestione di una serata di luna piena, davanti alla scia del mare che si apre magnifico sulla rada di Portoferraio, i musicisti, cantautori, chitarristi e scrittori, Claudio Sanfilippo e Saverio Porciello
“Non si finisce mai di imparare”
Si è concluso con successo il progetto POC “Non si finisce mai di imparare” per gli alunni delle classi quinte della scuola primaria P.A.I.C “Carducci” di Porto Azzurro. Durante il percorso progettuale i bambini si sono messi a confronto con le fonti storiche, i documenti e con esperti per approfondire le loro curiosità sulla presenza della
Aperitivo alla Villa
Venerdì 30 giugno presso il complesso archeologico delle Grotte, a Portoferraio, visita guidata con aperitivo, per prenotare contatta Info Park, tel. 0565 908231 oppure clicca qui sotto: https://infopark.sl3.eu/…/306-aperitivo-alla-villa…/ In collaborazione con la Fondazione Villa romana delle Grotte e Comune di Portoferraio, con la collaborazione della Cosimo de’Medici Srl.
Acquarello alle Grotte
La Villa romana delle Grotte, con le sue rovine ancora ben visibili e il panorama spettacolare del suo promontorio, affascina e coinvolge. Per questo è spesso meta di artisti di vario genere. Quest’anno proponiamo corsi di pittura con pastelli acquerellabili e acquarello che si svolgeranno durante tutto l’arco dell’estate, con la certezza che trovarsi
Concerto dei Ravanatèra
“Ravanatèra, Canzoniere d’isole” Nella serata di luna piena del 3 luglio si esibiranno dalla terrazza spettacolare della Villa romana delle Grotte i musicisti del gruppo musicale folk “Ravanatera”, nato nel 2016 con lo scopo di recuperare, riproporre e tramandare quella parte del patrimonio culturale della gente dell’Elba e di altri territori insulari che si è
Giornata Internazionale dei Musei
18 Maggio: #giornatainternazionaledeimusei. E che bello, per noi, poter celebrare questa giornata così, circondati dall’entusiasmo e la curiosità di tanti bambini e ragazzi. Stamani infatti, a Forte Inglese, continuava il progetto “Pollinators”, promosso dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, realizzato da WBA World Biodiversity Association e rivolto agli occhi studenti Elbani. (Qui gli studenti dell’ISIS Raffaello
Progetto DREAMLand
Il gruppo di ricercatori del Prof Franco Cambi dell’università di Siena è stato invitato a partecipare al seminario organizzato dalla Regione Toscana per presentare i risultati del progetto DREAMLAND. Per seguire l’incontro, è possibile registrarsi all’evento e seguire da remoto attraverso la piattaforma Zoom. Ecco il programma definitivo del seminario GIS, paesaggio, giardini storici.
Un patrimonio italiano
Utet (ora gruppo Mondadori) ha deciso di ristampare “Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini”, un libro del prof. Giuliano Volpe che era esaurito da anni. Nonostante siano passati oltre 6 anni dalla sua uscita, nel vivo del dibattito sulle riforme contiene ancora contenuti attuali. La Fondazione Villa romana delle Grotte vi è citata
Le luci romane
Laboratorio didattico Bambini e bambine, come si illuminavano le domus romane? Con il laboratorio “Luci nell’antichità: le lucerne romane”, che si terrà Venerdì 19 Maggio alle ore 16 presso la Villa romana delle Grotte, lo scopriremo insieme! E potrete portarvi a casa una vera lucerna di argilla. Informazioni e prenotazioni info@visitaportoferraio.com tel 0565 1933589
Giornate Europee Archeologia
LABORATORI DIDATTICI CON L’ARCHEOLOGO Le giornate europee dell’archeologia sono un’iniziativa promossa dall’Inrap (Istituto nazionale di ricerca archeologia preventiva della Francia) che, in seguito alla prima edizione tenutasi nel 2010, hanno avuto un notevole sviluppo aprendo le loro porte alle comunità internazionale. In Italia le GEP (Giornate Europee dell’Archeologia), giunte ormai alla 5° edizione e organizzate
“Dont’t Rush Be Smart”
Dall’8 all’11 maggio 2023 avrà luogo la seconda parte delle riprese inerenti il progetto di comunicazione “Dont’t Rush Be Smart” tramite il quale saranno realizzati dei video promozionali per ciascuno dei musei e delle aree archeologiche afferenti al Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano. Le riprese alla Villa romana delle Grotte sono previste per lunedì 8 maggio nel pomeriggio.
Redazione Natura e le Grotte
La Fondazione Villa romana delle Grotte è invitata all’evento conclusivo del progetto di PCTO “Redazione Natura” del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano “Si è concluso il 18 maggio al centro De Laugier il progetto Redazione Natura, un programma interdisciplinare di educazione e comunicazione ambientale in essere da 2015, con il sostegno del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, dedicato
European Heritage Days Stories
Un grande successo per la Fondazione Villa romana delle Grotte! Ecco la lettera ricevuta dal Consiglio d’Europa, per la partecipazione a un bando sullo European Heritage Days e sulle Giornate Europee del Patrimonio con un nostro contributo intitolato “The Roman Amphitheater: A Cross-Cultural Community Hub”: “Dear European Heritage Days storyteller, Thank you for your participation in
I piccoli Delfini di Marevivo
I piccoli “Delfini Guardiani dell’isola” di Marevivo della Scuola Primaria di San Rocco, Classe V, sono venuti a visitare il parco archeologico con tre docenti, tra cui la maestra archeologa Milly Luisetti e la maestra Vania Placidi, accompagnati dalla guida parco Stefano Luzzetti, camminando lungo il tratto del #CamminodellaRada, dalle Terme Di San Giovanni alle
Automoto Club Storico
VISITA GUIDATA IL 13 MAGGIO ALLE ORE 11,00 Una visita lungo il Cammino della Rada fino alle Grotte condotta dalla Guida Parco Antonello Marchese accoglierà i soci dell’Automoto Club Storico Italiano. Il nostro ampio parcheggio sarà riservato ad accogliere i mezzi storici per la mattina del 13 maggio.
Alle Grotte via mare
Visita guidata della LEGA NAVALE ITALIANA Sabato 15 aprile ore 15,00 Ritorna anche quest’anno la LEGA NAVALE di PORTOFERRAIO, con le sezioni di FIRENZE e PRATO per una visita alla Villa romana delle Grotte. Il percorso arriverà lungo il Cammino della Rada, ricordando le navigazioni antiche per l’arrivo dei partecipanti con le loro barche a
Un arcipelago per la sostenibilità
Centro Congressuale De Laugier Sala Nello Santi Portoferraio 27 marzo 2023 ore 9,30-13 e 14,30-19 Forum della Carta Europea Turismo Sostenibile (CETS) 1a Assemblea Permanente della Riserva della Biosfera MAB Unesco “Isole di Toscana”. Nello stesso giorno, la mattina si terrà il forum della Carta Europea Turismo Sostenibile (CETS) relativo al monitoraggio 2022 delle azioni intraprese
Sessione di pittura paesaggistica
Appuntamento Mercoledì 15 marzo ore 14,30 Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche legate al paesaggio e alle attività sul territorio nazionale. Insieme con gli amici della scuola di Pittura La Scuola di Valle di Lazzaro ci soffermeremo ad
Le Grotte a TOURISMA con lo SMArT
Il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano partecipa a Tourisma Salone Archeologia e Turismo Culturale Firenze, Palazzo dei Congressi, dal 24 al 26 marzo 2023 Riconfermata anche quest’anno, per la seconda volta, la partecipazione del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano a TourismA, il salone internazionale dedicato a tutte le realtà culturali ed economiche del settore archeologico, artistico, museale e
ll rudere romano ancora demaniale
È incredibile quanto ogni pietra, ogni sasso, ogni mattone, perfino i cubilia romani, ci parlino, abbiano qualcosa da raccontare, ancora, dopo tanti secoli, a noi elbani che le nostre zone le conosciamo bene. Calcare rosa di Punta Pina, lì vicino, calcare bianco, qui sotto, serpentino verde, dappertutto fino al Volterraio e oltre in territorio riese,
Il restauro della Villa
In missione per il progetto DREAMLand (acronimo per Discovering Roman Elba And Maritime Landscape ), gli archeologi dell’Università di Siena sono tornati all’Elba per accompagnare, nel suo primo incarico di studio per la Villa romana delle Grotte, la restauratrice Fernanda Cavari, insieme con il consueto gruppo di ricercatori. È stata una doppia visita, prima per
Suini Selvatici alle Grotte
SUINI SELVATICI danni al patrimonio naturale e culturale Può sorprendere che una fondazione culturale si esprima su un tema apparentemente avulso dalle attività di un sito archeologico, quale la questione degli ungulati. La Fondazione Villa romana delle Grotte si era in effetti unita al Comitato per l’Eradicazione dei Cinghiali già alcuni anni fa, non solo
Il CAI Elba alle Grotte
L’associazione è andata in visita all’area archeologica con persone che non la visitavano da tempo. Ecco le loro impressioni È stata una bella rimpatriata la visita di una delegazione del CAI Elba alla Villa Romana delle Grotte, accompagnata dal nuovo giovane vicepresidente Claudio Nardelli. Più che una visita guidata, anche per la mancanza di
Progetto PON scuola primaria
Scuola Primaria I.C. Carducci di Porto Azzurro Progetto PON ” NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE! “ Nel giorno più freddo di questa stagione un intrepido gruppo di maestre con i loro alunni è venuto a conoscere il complesso monumentale delle Grotte, per scoprire le tante “tracce” del nostro passato! Una visita speciale, quella di
Inizio visite didattiche 2023
Sono iniziate le visite didattiche al Complesso monumentale delle Grotte. Primo appuntamento il 18 gennaio: grazie alla guida Parco Patrizia Pagnini, che ci ha inviato queste belle foto e un breve racconto della visita. “Un’escursione promossa dal P.N.A.T. ha coinvolto le classi del CPIA di Portoferraio nella visita al “Sito delle Grotte”, gestito dalla omonima
Nuovi rinvenimenti archeologici
Il 10 novembre 2022 nell’ambito dei lavori effettuati da Terna, gestore della rete elettrica nazionale, per la realizzazione della seconda tratta in cavo del collegamento 132 kV S. Giuseppe – Portoferraio, approvati dalla Soprintendenza di Pisa e Livorno con prescrizioni archeologiche, venivano eseguiti ulteriori saggi archeologici nella zona delle Grotte richiesti a seguito dei rinvenimenti
UNA BELLA ESPERIENZA
UNA BELLA ESPERIENZA DI SPIRITUALITÀ E RIFLESSIONE ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE Scritto da Maria Gisella Catuogno 5 Ottobre 2022 Una bella esperienza di spiritualità e di riflessione è stata vissuta la sera del 4 ottobre, giorno dedicato a San Francesco, dai partecipanti all’iniziativa “Contemplando il tramonto dalla Villa Romana delle Grotte”: sulla bellezza e
AUDIOGUIDA multimediale LIS
Guide multimediali inclusive per i Musei dell’Arcipelago Toscano. I video sono delle vere e proprie guide multimediali dei luoghi di interesse culturale della rete, fruibili on line e on site, realizzati utilizzando la Lingua dei segni italiana, immagini, animazioni, sottotitoli e audio per permettere a tutti i visitatori un accesso facilitato alle informazioni e alla
Nuovi orari
Con il primo di ottobre la Villa romana delle Grotte modifica l’orario di apertura: dal 1 ottobre al 2 novembre dalle ore 10 alle ore 13, nell’ambito del Sistema Museale del Comune di Portoferraio e dell’Arcipelago Toscano. La Fondazione continua la sua attività con appuntamenti per visite guidate, visite didattiche, presentazioni, eventi anche al di fuori
Igers Italia alle Grotte
sabato 15 ottobre ore 14.30 Visita guidata per i partecipanti all’ assemblea Igers Italia, la più grande Community italiana legata al mondo della promozione del territorio e della comunicazione visiva. A cura della Gestione Associata per la Promozione Turistica dei Comuni Elbani. IgersItalia
Nuovi rilievi alla Villa
Le battute finali del progetto DREAMLAND Discovering Roman Elba And Maritime LANDscapes Ultima settimana di rilievi, voli di drone, letture dei rapporti e delle tecniche murarie per completare la pianta del complesso monumentale delle Grotte Il team del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena, guidato dal Prof.
La Lega Navale Italiana alle Grotte
Visita della Lega Navale Italiana alla Villa romana delle Grotte Sezione Portoferraio e di Firenze Prato e Pistoia La Lega Navale Italiana, con la Sezione di Firenze Prato Pistoia sbarcherà presto all’isola d’Elba. Il 14 ottobre alle ore 14:00 gli equipaggi saranno ospiti della Fondazione Villa romana delle Grotte con una visita organizzata dalla LNI
Un matrimonio al tramonto
Evento privato alla Villa romana delle Grotte GIOVEDI 22 SETTEMBRE – AL TRAMONTO Con la Wedding Planner Rossella Celebrini e il noto chef elbano Michele Nardi La Villa romana delle Grotte si conferma ancora una volta come uno dei luoghi più suggestivi e amati all’isola d’Elba, luogo d’elezione per organizzare eventi privati, concerti, degustazioni, incontri.
La Rotta dei Fenici arriva alle Grotte
Presentate le iniziative de La Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa La sessione di lavoro era finalizzata a definire la partecipazione attiva e condivisa all’itinerario culturale dei territori aderenti Si è tenuto martedì 13 settembre 2022 a Portoferraio, nei locali del Centro Culturale De Laugier, un incontro pubblico per la presentazione dell’itinerario
Festa del Creato
4 OTTOBRE ore 18 in attesa del tramonto (ore 18:50) “Contemplando il tramonto dalla Villa romana delle Grotte”. Questo il titolo dell’iniziativa promossa dal Circolo Laudato Si’ Elba e dalla Fondazione Villa romana delle Grotte, con la partecipazione di Italia Nostra Arcipelago toscano e della Fondazione Exodus Elba. L’appuntamento è nel Comune di Portoferraio, alla
Scuola di Natura
Domenica 9 ottobre ore 9,00 La Fondazione è lieta di ospitare la cerimonia di chiusura del ciclo di lezioni EDUCATIONAL su Arte Cultura e Natura nell’Arcipelago Toscano per insegnanti, condotto dall’agenzia turistica Il Genio del Bosco, che avrà luogo il 7/8/9 ottobre. Un avviso per i visitatori: il Parco Archeologico rimane aperto al pubblico ma
Seguite l’Acqua – Ferraja Regina Aquarum
2 agosto 2022 dalle 9 alle 12,30 Alla scoperta di come una lussuosa villa dell’aristocrazia romana si sia rivelata un centro di raccolta delle acque mai rinvenuto in passato Con la partecipazione dell’archeologa Laura Pagliantini Un evento nell’ambito del Festival Aquamour di Sensi Ateliers Arts & Sens e OPEN AIR MUSEUM Italo Bolano Isola
ONDE SONORE
_ performance di Francesca Ria “Il fiume Alfeo si fa uomo per possedere la ninfa Aretusa che fugge fino ad esaurire le forze. Lui la insegue ostinato ma lei invoca l’aiuto di Diana a cui è devota. La Dea la muta in acqua per salvarla dal suo aggressore che a sua volta torna fiume per
Estate archeologica elbana
Con la Visita guidata al tramonto del 18 luglio a Villa romana delle Grotte il contributo sostanzioso dato all’archeologia dell’estate elbana dal Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali della Università degli Studi di Siena si interrompe per qualche settimana, giusto il tempo di far trascorrere il furente agosto italiano. Sono già previsti ritorni importanti
Risultati delle ricerche
I risultati scaturiti dai tre anni di ricerca nella collina delle Grotte 10 e 31 agosto: i nuovi appuntamenti del Calendario 2022 del Parco alle Grotte (con due registrazioni) Le iscrizioni alle visite guidate alla “Villa romana delle Grotte” non accennano a diminuire! Gli ultimi mesi infatti sono stati molto intensi e ricchi di novità.
Seguite l’Acqua
Primo Festival ACQUA ARTE AMORE AQUAMOUR Tra la Villa romana delle Grotte e il Podere San Marco 02/08 9:00-12:30 Dal 29 luglio al 7 agosto si svolgerà all’Elba il Festival AQUAMOUR, una kermesse internazionale che nasce per concentrare l’attenzione sull’acqua, bene prezioso e fondamentale per la vita sulla terra che mai come in questo periodo è seriamente minacciato.
Festival musicale 2022 alle Grotte
Il Festival ELBA ISOLA MUSICALE D’EUROPA è molto più di una manifestazione internazionale d’eccellenza: è l’occasione ideale per chi desideri un’esperienza autentica in cui il fascino del rito collettivo del concerto viene amplificato da un palcoscenico naturale ineguagliabile, lontano dal rumore di fondo che sovrasta il nostro tempo, all’insegna della semplicità e della bellezza. ELBA
Yoga e arte al tramonto
Dedicato al nostro paesaggio più intimo luglio e agosto La pratica millenaria dello yoga svolta tra i resti archeologici per vivere una nuova esperienza di contatto con noi stessi e con i luoghi e l’arte nel quale siamo immersi. Le lezioni sono dedicate al nostro paesaggio più intimo, per soffermarsi a riflettere sul paesaggio
Notte con l’arte- il video!
DOMENICA 24 LUGLIO ore 21:30 a Portoferraio, Sala Telemaco Signorini La Fondazione e la Scuola Valle Di Lazzaro invitano amici e simpatizzanti per ringraziare È con grande piacere che la Fondazione Villa romana delle Grotte è lieta di invitare amici e simpatizzanti domenica 24 luglio 2022 alle ore 21:30 nella sala comunale Telemaco
Notti dell’Archeologia della Regione Toscana alle Grotte
Comunicato stampa del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano Anche quest’anno i Musei civici di Portoferraio aderiscono all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana “Notti dell’Archeologia”, volta a promuovere e a valorizzare il patrimonio archeologico del territorio toscano con un ricco programma di eventi rivolto ad un pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età. Le iniziative, che
“L’Elba Poetry Festival” – “Elba Festival della Poesia”
Al via nei prossimi giorni, a partire dal tardo pomeriggio di giovedì 23 giugno (Piazzale De Laugier a Portoferraio) fino alla mattina di lunedì 27 giugno 2022, la Prima Edizione di un festival della poesia dalla connotazione internazionale: “L’Elba Poetry Festival” – “Elba Festival della Poesia”. Quattro giorni di instancabili reading poetici distribuiti su cinque
I giochi nell’antica Roma
Laboratorio didattico alla Villa romana delle Grotte Giovedì 23 giugno ore 18:30 Con cosa giocavano i bambini dell’antica Roma? Avremo modo di scoprire quali erano i giochi maggiormente praticati e verranno illustrati i materiali con i quali erano costruiti i giocattoli. Ai piccoli partecipanti verranno, inoltre, spiegate le regole di alcuni giochi e, guidati dall’operatore,
Tornano i laboratori didattici!
Anche quest’anno siamo lieti di accogliervi alla Villa romana delle Grotte offrendo una serie di iniziative rivolte sia agli adulti che ai bambini. Giovedì 9 giugno alle ore 18:00 sarà possibile partecipare al laboratorio didattico “Un giorno da archeozoologo”. Il laboratorio si propone di introdurre alla archeozoologia, disciplina intesa come strumento di conoscenza delle società
Edicola Elbana parla di noi
EDICOLA ELBANA SHOW 15 maggio alle ore 09:22 · Instagram · “Quando si muovono questi due da Siena, Franco Cambi e Laura Pagliantini, smuovono la terra e tranquilli che trovano qualcosa di prezioso. Non è oro, è molto più importante, sono reperti, testimonianze della nostra storia, tesori lasciati a tutta la comunità, non solo quella elbana, di un valore
Fonte di Napoleone mecenate
In tema con le ricerche in corso, che seguono il tema “Acqua Acqua Acqua” abbiamo uno sponsor d’eccellenza GRAZIE Fonte di Napoleone per aver donato anche questa volta preziose bottiglie di acqua sorgiva elbana per i nostri archeologi al lavoro #fontenapoleone Fonte di Napoleone #acquaelbana #acqua #FonteNuova #sulleviedellacquadi #acquasorgiva
Novità per la valorizzazione
Qui di seguito un’intervista registrata durante il servizio video di ELBAPRESS agli archeologi. CULTURA Il video e l’intervista “Pacini: in arrivo novità per la valorizzazione delle Grotte In previsione nuovi itinerari, oltre ad un calendario unico degli eventi per l’arcipelago Il sito Archeologico delle Grotte è fonte di continue scoperte. Pochi giorni fa la chiusura
Calendario degli eventi 2022
Terminata la campagna di scavo che ha portato alla luce interessanti nuovi dati utili per l’interpretazione del sito archeologico, riprendono anche le attività didattiche alla Villa romana delle Grotte. Grazie al sostegno del gruppo di ricerca dell’Università di Siena, coordinato dal Prof. Franco Cambi, che si occupa della ricerca e della valorizzazione del sito e
RACCONTI DAL MARE
In barca con Cosimo I e Napoleone e lungo le spettacolari falesie di aplite bianchissima Portoferraio vista dal mare tra storia e note di colore con Another Elba e Elba Water Life Visita guidata alla scoperta di Cosmopoli costeggiando i bastioni medicei, le scogliere a picco sul mare, le spettacolari falesie di aplite bianchissima a
TRA MARE E OTIUM
Gita in barca alla scoperta delle meraviglie dell’Elba con pranzo a cura di Elba Water Life Visita guidata su percorso naturalistico e archeologico a piedi con Another Elba tours (9,30-12,30) 5 giugno 2022 dalle 9,30 alle 17,30 Si comincia dal mattino con una passeggiata nella zona umida delle Antiche Saline, dimora di fenicotteri e aironi
La Fondazione saluta e ringrazia
La Fondazione Villa romana delle Grotte saluta e ringrazia gli archeologi dell’Università di Siena, appena partiti dall’isola d’Elba, che anche quest’anno si sono impegnati in un lavoro accurato di scavo e ricerca, partendo dalle tracce della documentazione esistente, delle fonti storiche, da testimonianze dirette. Molto rimane da fare, ma sicuramente tantissimo è stato fatto, sulla
La campagna di scavo “flash”
Finisce oggi la campagna di scavo “flash” alla Villa romana delle Grotte… dieci giorni intensi e densi, lavoro duro, tanta terra e fatica ma grande soddisfazione! Grazie di cuore a tutti gli archeologi dell’Università degli Studi di Siena Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali, coordinati dal Prof. Franco Cambi, che stanno portando avanti
TG3 Toscana alle Grotte
È andato in onda l’11 maggio 2022 il servizio che il TG3 Toscana ha dedicato agli scavi archeologici in corso alla Villa Romana delle Grotte, con anticipazioni sulle novità e sulle ipotesi che piano piano stanno prendendo forma. Scavi con vista Un sito archeologico d’epoca romana su un promontorio affacciato su Portoferraio, un luogo
Dagli Argonauti alle ville romane
L’ ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA MAREMMANA con il patrocinio del Polo Universitario Grossetano invita la S.V. alla conferenza: “Archeologia e storia nella rada di Portoferraio, Isola d’Elba. Dagli Argonauti alle ville dell’aristocrazia romana” Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali Relatori: Apertura lavori: Mara Sternini ( Docente Archeologia Classica Università di
Continuano le scoperte
Da un’intervista di Valérie Pizzera mercoledi 4 maggio 2022 CONTINUANO LE SCOPERTE ALLA “EX” VILLA ROMANA DELLE GROTTE C’è un gran fermento alla ex Villa Romana delle Grotte, la squadra di archeologi cerca, analizza, discute concitatamente. Gli scavi sono appena ricominciati e già sono venuti alla luce nuovi inediti ambienti dedicati alla decantazione e regimentazione
Ritornano gli archeologi!
Proseguono le ricerche alla Villa romana delle Grotte finanziate dalla fondazione berlinese, che ha permesso un grande impegno dell’Università di Siena, iniziato nel 2019. L’Università di Siena ha portato all’Elba e coinvolto i suoi migliori ricercatori e studenti di archeologia negli ultimi dieci anni, per dedicarsi al più vasto progetto sulla Rada di Portoferraio nell’antichità. La
Guida del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano
Si riporta il comunicato stampa del Comune di Portoferraio, capofila del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano E’ disponibile la ‘Guida del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano’ Una collaborazione che per la prima volta unisce l’Arcipelago Toscano in un’unica realtà museale É disponibile la guida dei Musei dell’Arcipelago Toscano realizzata dallo ‘Smart’, il sistema che raggruppa i siti
Giornata Mondiale della Terra
Giornata Mondiale della Terra Un eco-tour alla scoperta della varietà naturale e della ricchezza storica della Rada di Portoferraio In occasione della Giornata Mondiale della Terra, venerdì 22 aprile, è stata celebrata la nostra Rada, grazie a un’iniziativa dell’Istituto Comprensivo di Portoferraio Sandro Pertini con la collaborazione della Guida Parco Antonello Marchese, l’accoglienza delle Terme
L’ELBA Isola Musicale d’Europa ritorna alle Grotte
Si riporta qui di seguito il comunicato stampa del Festival Elba Isola Musicale d’Europa. Il direttore artistico George Edelman ha presentato il nuovo programma 2022, in cui viene riconfermata anche la Villa romana delle Grotte tra le sedi per i concerti del prestigioso festival, cofondato nel 1997 da George Edelman e Yuri Bashmet con i ruoli,
Giornate Europee dell’Archeologia
Domenica 19 giugno ore 18:30 Laboratorio per bambini “Raccontami una storia” in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia La Villa romana delle Grotte parteciperà anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia. Domenica 19 giugno, alle ore 18:30, si terrà il laboratorio didattico, consigliato a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, dal titolo
Vivere il Parco – Calendario 2022
Il programma 2022 delle attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano è online e cartaceo. Trekking, Festival del Camminare, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di oltre 800 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano. Il calendario 2022 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online qui: QUESTI GLI APPUNTAMENTI
La Mappa delle comunità di patrimonio
Convenzione di Faro Una mappa per censire le comunità di patrimonio italiane La Fondazione Villa romana delle Grotte ha inviato i propri dati per contribuire a costruire la Mappa delle comunità, agile e dinamica, delle esperienze di partecipazione culturale sul territorio nazionale. Il progetto di ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Giornate Europee Archeologia
La Fondazione Villa romana delle Grotte, con il coordinamento del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Portoferraio, anche quest’anno aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia: appuntamento con gli archeologi dell’Università di Siena domenica 19 giugno! Le GEP, Giornate Europee dell’Archeologia, che avranno luogo il 17, 18 e 19 giugno 2022, saranno utilizzate per sensibilizzare e
Festival del Camminare
Estratto dal comunicato stampa del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Il Festival del Camminare inizia all’Isola d’Elba con la Festa di primavera il 20 marzo 2022 Si ripete dopo 13 anni l’appuntamento con il Festival del Camminare del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (Walking Festival) un regalo di benessere e un’occasione di vacanza all’aria aperta nelle isole
Un nuovo progetto
Prossimo restauro della Soprintendenza Le cisterne del complesso monumentale delle Grotte Da poco la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, in seguito di un progetto presentato nel 2021 al Ministero della Cultura, ha ottenuto un finanziamento di 200.000 euro per il restauro, la messa in sicurezza e lo
Nuove scoperte
Dagli scavi di Terna emergono resti archeologici Archeologia preventiva: Le scoperte, come ha detto la funzionaria della Soprintendenza Alderighi, permetteranno di fare luce sulla funzione della Villa romana delle Grotte: sono affiorati resti di strutture in opus reticulatum (opera reticolata) con pietre (cubilia) dello stesso tipo e colore (serpentino e calcare) delle strutture monumentali delle
Rilievi e test
Fine settimana di rilievi e test alle Grotte.. Con i nuovissimi ricevitori GNSS multicostellazione Emlid Reach RS 2! Ma di cosa si tratta? Sono strumenti topografici di ultima generazione, che permettono di georiferire rilievi complessi con facilità e precisione centimetrica in pochi secondi. Diamo il benvenuto a queste due nuove “teste” (che si aggiungono a
Una tesi al DICEA Università di Firenze
È stata discussa oggi al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale DICEA dell’Università di Firenze la tesi di laurea “La Via delle Acque”. Progetto per il nuovo ingresso alla Villa romana delle Grotte a Portoferraio. Relatrice prof. arch. Eleonora Cecconi, contro relatrice archeologa Laura Pagliantini, candidata Ilaria Borghesi, per l’Anno Accademico 2020-2021.
Al Palais de l’Europe a Strasburgo
L’Isola d’Elba al Palais de l’Europe a Strasburgo Il caso della Villa romana delle Grotte Il 24 novembre è stata inaugurata a Strasburgo, presso il Foyer del Comitato dei Ministri del Palais de l’Europe, la mostra “Gli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo”. Questa esposizione fa parte del programma di eventi
Le Grotte e l’Università del Tempo Libero
“La Fondazione Villa Romana delle Grotte: un laboratorio di idee, progetti e buona volontà all’interno del nuovo sistema museale dell’Arcipelago Toscano” Appuntamento: Martedi 16 novembre 2021 – Ore 16,00 alla sede dell’Università del Tempo Libero c/0 Palazzo della Provincia a Portoferraio Continuando una tradizione di collaborazione e amicizia reciproca, l’Università del Tempo Libero di Portoferraio,
Un doppio fiocco celeste alla Fondazione
La “famiglia” è cresciuta.. Diamo il benvenuto al piccolo Adriano, il bimbo della nostra Claudia Abatino! In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Fondazione Villa romana delle Grotte e Comune di Portoferraio ricordano che il parco archeologico è diventato Sito accreditato #UNICEF grazie alla creazione di una zona protetta per
Gli sponsor della Fondazione per il 2021
Come ogni anno, la Fondazione conferma l’alta qualità della sua attività e offerta culturale grazie alla generosa presenza di sponsor privati e contributi degli “Amici delle Grotte”, che va a complementare il finanziamento annuale del Comune di Portoferraio per la copertura delle spese di gestione e apertura del sito. In particolare ringraziamo nuovamente l’archeologa
Riserva Biosfera MAB UNESCO visita le Grotte
Comunicato della Riserva della Biosfera Isole di Toscana All’Isola d’Elba il terzo meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO Si terrà a Portoferraio (Isola d’Elba) al Centro Culturale De Laugier, dal 4 al 6 novembre 2021, il terzo Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera italiane UNESCO: l’appuntamento annuale di confronto convocato dal Ministero della
Un premio dal Consiglio d’Europa
La Rotta dei Fenici e Iter Vitis, Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, hanno organizzato la prima edizione della “Rotta dei Fenici – Iter Vitis Awards”, premio internazionale sulle tematiche della cultura archeologica unita a quella del vino. Tra i selezionati, la Giuria ha deciso di attribuire il premio, con la dedica alla “migliore iniziativa di
Parlano di noi
Ringrazio Francesco Rubat Borel per questo bel servizio. Prof. Franco Cambi Qui di seguito l’articolo pubblicato su In Italia Magazine: La Villa Romana delle Grotte, a Portoferraio, non era una villa. A dare l’inattesa notizia, nel corso di una conferenza stampa, è stato il professor Franco Cambi dell’Università di Siena, responsabile del progetto di
Ringraziamenti e foto!
Per riassumere… Il progetto DREAMLand è diretto da Franco Cambi, coordinato da Laura Pagliantini ed Edoardo Vanni dell’Università di Siena, fa capo alla Fondazione Villa Romana delle Grotte (Presidente Cecilia Pacini) ed è sostenuto finanziariamente dalla fondazione tedesca Wissenschaftsförderung gGmbH (Prof.ssa Bettina Schwarz) e dal Comune di Portoferraio (Assessore alla Cultura Nadia Mazzei). Dr.ssa Lorella Alderighi,
La T-shirt 2021 degli archeologi
A grandissima richiesta, adesso sarà possibile ordinare la T-shirt degli archeologi dell’Università di Siena della campagna di scavo 2021! Per festeggiare come da consuetudine il termine di uno scavo archeologico, anche gli studenti, ricercatori e docenti della Terza campagna alla Villa romana delle Grotte hanno indossato una T-shirt disegnata da loro. Quest’anno, prendendo spunto dalle sorprendenti
Nuovi risultati, nuove scoperte alla “Villa”
Terza campagna di scavo alla Villa romana delle Grotte “Acqua, acqua, acqua” Sabato 16 ottobre 2021 È stata una conferenza stampa partecipata, sabato 16 ottobre, a conclusione della Terza Campagna di Scavo alla Villa romana delle Grotte, che ha offerto elementi utili per la ricostruzione dell’edificio romano. “Il complesso delle Grotte – ha spiegato
Chiusura temporanea della Villa
COMUNICATO SU APERTURA DEL PARCO ARCHEOLOGICO Per motivi di sicurezza la Villa romana delle Grotte è temporaneamente chiusa questo sabato 9 e lunedi 11 ottobre, a causa dell’importante lavoro di scavo archeologico in corso. Ci sono mezzi meccanici, strumenti e, soprattutto, un gran numero di scavi aperti. Il sito, in questo momento, proprio per il
Le Grotte insieme al Parco con l’adesione alla CETS
La Fondazione Villa romana delle Grotte ha aderito nel 2020 alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano – Fase II con uno dei suoi progetti principali attualmente in corso, DREAMLAND, condotto insieme all’Università di Siena e finanziato da fondi privati e pubblici. In questi giorni la Villa ha accolto il
Una passeggiata lungo costa fino alle Grotte
Tuscany Walking Festival Il Festival Del Camminare del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano prosegue con un ampio programma di escursioni. Anche la Villa romana delle Grotte partecipa con una passeggiata lungo costa. In occasione della Giornata Mondiale senza Auto (22 settembre) e in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio #GEP una camminata con lentezza per tutta
Ancora sul Concerto di venerdi 3 settembre
IL FESTIVAL “ELBA ISOLA MUSICALE D’EUROPA” FA TAPPA ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE Comunicato stampa Elba Isola Musicale d’Europa Giovedì, 02 Settembre 2021 Venerdì 3 settembre, la 25esima edizione del festival “Elba Isola Musicale d’Europa” fa tappa alla Villa Romana delle Grotte di Portoferraio (ore 18.30), luogo di particolare suggestione. Nell’occasione si potranno ascoltare una selezione
Visita al mosaico ritrovato alla Villa romana delle Grotte
In occasione del CONCERTO PER I 25 ANNI DEL FESTIVAL Elba Isola Musicale d’Europa 3 settembre visita al mosaico 17.30, concerto ore 18.30 I titolari del biglietto per il concerto di Elba Isola Musicale d’Europa che si terrà venerdì 3 settembre alla Villa romana delle Grotte sono invitati a visitare il piccolo cantiere di restauro
Iniziati i restauri al mosaico
Giovedì 26 agosto è iniziato un piccolo cantiere di restauro alla Villa delle Grotte, mirato a consolidare e proteggere un mosaico rinvenuto durante la campagna di scavi archeologici nell’autunno del 2020, condotti dall’Università degli Studi di Siena (direzione scientifica Prof. Franco Cambi), con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie
Concerto per i 15 anni del Festival
3 settembre ore 18.30 | Villa Romana delle Grotte | Portoferraio Un concerto per rendere omaggio alla storia venticinquennale del Festival. Tra i protagonisti di questo evento, gli stessi artisti che 25 anni fa suonarono al Teatro dei Vigilanti per il concerto di inaugurazione della prima edizione di Elba Isola Musicale d’Europa: Yuri e Xenia
Yoga alla Villa delle Grotte
Un momento di amore dedicato al nostro paesaggio più intimo 2 agosto. Al tramonto ore 20,00 – 21,00 La pratica millenaria dello yoga svolta tra i resti archeologici e i panorami della collina delle Grotte per vivere una nuova esperienza di contatto con noi stessi e con i luoghi e l’arte nel quale siamo
Notte con l’Arte – un saluto da parte di tutti noi
Ci è sembrato giusto avviarci alla conclusione della rassegna culturale estiva alla Villa romana delle Grotte con un evento che raccogliesse le persone che, da qualche anno ormai, abbiamo cominciato a chiamare “Amici delle Grotte”. È nata una nuova associazione? No, ci sono, molto semplicemente, residenti, turisti stanziali e visitatori occasionali, che rimangono in contatto
Aperture dal 1 agosto 2021
La Fondazione Villa romana delle Grotte comunica che dal 6 agosto l’accesso dei visitatori sarà consentito nel rispetto della normativa vigente di prevenzione Covid che prevede la presentazione del “Green Pass”. A partire dal 1 agosto il parco archeologico sarà aperto solo il venerdi mattina dalle 9,00 alle 12,00. Sono sospese le visite guidate con
Festival Musicale alle Grotte
Venerdì 3 settembre – ore 18.30 Prenotazione Obbligatoria Il festival Elba isola musicale d’Europa si svolgerà dal 26 agosto al 12 settembre, taglia infatti quest’anno il traguardo delle 25 edizioni. PROGRAMMA alla Villa Romana delle Grotte | Portoferraio David Grimal, violino | Jonian Ilias Kadesha, violino | Pablo Hérnan Benedì, violino | Aki Soulière, violino
Le Grotte come non le avete mai viste prima!
Notte con l’Arte 24 Luglio 2021 – ore 19.30 Mostra e apericena Il 24 luglio la luna piena rischiarerà il paesaggio della rada di Portoferraio. Le antiche mura della Villa romana torneranno agli splendori del passato, riprenderanno vita corpi scultorei, tutto per un’unica magica notte. Chi parteciperà a questo appuntamento potrà condividere le prime
Yoga alla Villa romana delle Grotte
Un momento di amore dedicato al nostro paesaggio più intimo 20 – 21 luglio. Al tramonto ore 20,00 – 21,00 La pratica millenaria dello yoga svolta tra i resti archeologici e i panorami della collina delle Grotte per vivere una nuova esperienza di contatto con noi stessi e con i luoghi e l’arte nel quale
Lave basaltiche e serpentini
I muri ad opus reticolatum della Villa romana delle Grotte (I sec. a.C. – I sec. d.C.) La Villa venne edificata sul pianoro di lave basaltiche a cuscini che, a San Giovanni, sovrastano la rada di Portoferraio. I cubilia usati sono di serpentino e calcare a Calpionelle. Segnaliamo con interesse la pubblicazione di un nuovo
Notti dell’Archeologia 2021
Anche quest’anno il nostro parco archeologico partecipa alla manifestazione “Le Notti dell’Archeologia 2021” della Regione Toscana con il Comune di Portoferraio, con la collaborazione dell’Università di Siena, Archeologia Diffusa Aps. e Italia Nostra Arcipelago Toscano. Presto questo programma sarà disponibile nel calendario di tutta la Toscana. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio ha inserito
Le Grotte sito certificato UNICEF
Inaugurazione Area per le famiglie alla Villa romana delle Grotte, sito certificato UNICEF Per i diritti dell’infanzia Domenica 27 giugno alle ore 18.00 I servizi per le famiglie, offerti dal Parco archeologico, si arricchiscono quest’anno di un Baby Pit-Stop, riconosciuto dall’UNICEF, realizzato con il prezioso contributo del Soroptimist International Club Isola d’Elba in collaborazione
Conchiglie, ossa animali e tanto altro…
Un laboratorio didattico per conoscere conchiglie, ossa animali e tanto altro è quello che si terrà sabato 26 giugno alle ore 18:30 presso la Villa romana delle Grotte. La consolidata collaborazione tra la Fondazione Villa romana delle Grotte e la direzione scientifica di Archeologia Diffusa Aps, ha permesso di organizzare una serie di incontri dedicati
Giornate Europee dell’Archeologia
In tutta Europa, anche vicino a te. E anche la Fondazione Villa romana delle Grotte partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia 2021. Un appuntamento con la storia! Appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno venire a scoprire la ricerca e il patrimonio archeologico. Si terranno il 18, 19 e
Visita tematica con l’archeologa
Dato il grande interesse che ci è stato dimostrato nel corso dei nostri incontri, riproponiamo la visita tematica dal titolo “Artigianato al tempo dei romani”. Quali sono state le materie prime utilizzate dall’uomo per la produzione di oggetti legati alla cura della persona, per produrre strumenti da lavoro o giochi? Sabato 12 giugno alle ore
Raccontami una Storia
Domenica 6 giugno alle ore 16:00 si terrà un nuovo laboratorio didattico dedicato ai più piccoli. Partendo dalla lettura di racconti ambientati nell’antica Roma, verranno illustrati giochi e abitudini nati al tempo dei romani ed ancora vivi ai nostri giorni. Dopo la lettura di più storie che faranno scoprire ai piccoli partecipanti consuetudini e curiosità
Passeggiando con Aurelia alla Villa romana delle Grotte
Un nuovo appuntamento settimanale presso la Villa romana delle Grotte si terrà sabato 29 maggio alle ore 18:00. L’appuntamento ha lo scopo di promuovere la audioguida gratuita realizzata sulla piattaforma IziTravel, disponibile in italiano, in inglese e in tedesco. La villa verrà raccontata da un interlocutore particolare, la domina Aurelia, proprietaria della lussuosa residenza. I
Per i più piccoli
Sabato 22 maggio ore 17:00 Un nuovo appuntamento rivolto ai più piccoli si terrà sabato 22 maggio alle ore 17:00. Un laboratorio didattico che si propone quale strumento per far comprendere ai bambini come da piccoli frammenti di ossa si possano ottenere molte informazioni, tra cui la specie dell’animale, l’età e il sesso. Informazioni che
International Museum Day
Una conversazione-visita guidata con l’archeologo alla Villa romana delle Grotte “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi” Martedì 18 maggio ore 18:00 Ogni anno, il 18 maggio, si celebra l’International Museum Day e ogni anno anche la Villa romana delle Grotte aderisce. Si tratta di un momento unico per la comunità museale internazionale promosso
25mo Festival Musicale: settembre alle Grotte
Siamo felici che il Festival “Elba Isola Musicale d’Europa”, che taglia quest’anno il traguardo della 25esima edizione, abbia incluso nuovamente la Villa romana delle Grotte nel prestigioso programma, insieme con l’area archeologica della Linguella e i luoghi più iconici della nostra isola e dell’Arcipelago Toscano. Ecco un estratto dal nuovo sito rinnovato del Festival e dall’ultimo
Piccoli artigiani in azione
Sabato 15 maggio alle ore 17.00 Partecipazione di massimo 15 bambini Dopo il primo evento della scorsa settimana, riprendono anche gli incontri dedicati ai più piccoli. Sabato 15 maggio alle ore 17.00 si terrà il laboratorio didattico “Piccoli artigiani in azione!”, guidato dall’archeozoologa Claudia Abatino. Come sempre, i bambini saranno chiamati a partecipare attivamente,
Napoleone e la Villa delle Grotte
5 maggio 1821-2021 Bicentenario della morte di Napoleone “Napoleone e il mito di Roma” è il titolo di una mostra in corso ai Mercati di Traiano a Roma. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra ripercorre il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma. La Villa romana delle
Artigianato al tempo dei romani
Visita tematica con l’archeologo sabato 8 maggio ore 15:00 Dopo aver annullato una serie di incontri a causa delle restrizioni per la pandemia di Covid-19, siamo lieti di presentare alla Villa romana delle Grotte il nostro secondo incontro della stagione con la visita tematica dal titolo “Artigianato al tempo dei romani”, che si terrà sabato
Il patrimonio archeologico di Portoferraio
L’arch. Alessandro Pastorelli, elbano, membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Villa romana delle Grotte, al lavoro durante un sopralluogo tecnico alla zona archeologica della Linguella a Portoferraio. Le ricerche archeologiche in corso sono curate dalla Dott.ssa Lorella Alderighi, funzionario responsabile per le isole d’Elba, Pianosa, Capraia e Gorgona, della Soprintendenza Archeologica della Toscana, grazie a un
Apertura del sito il 1 maggio
Il Calendario 2021 La riapertura della Villa romana delle Grotte È con emozione che la Fondazione Villa romana delle Grotte sta per riaprire i suoi cancelli, se pure per ora solo su appuntamento o per eventi. La biglietteria aprirà prossimamente. Anche i ricercatori (Franco Cambi, Claudia Abatino, Mario Bacci, Laura Pagliantini, Federico Saccoccio, Edoardo
TICKETS NOW AVAILABLE
Tickets now available Visit the Archaeological Park We’re planning to open our doors again in May, and we’re excited to welcome you back to the Villa! Discover the old paths and new itineraries again and book a free timed ticket to visit the permanent collection at the Museum Linguella accompanied by an archaeologist or to
Una fermata speciale dei bus alla Villa
CTT NORD E FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE INSIEME PER INCENTIVARE L’USO DEL TRASPORTO PUBBLICO La Fondazione Villa romana delle Grotte dell’isola d’Elba, grazie ad un accordo con l’azienda dei trasporti pubblici CTT NORD S.r.l., riconosce per l’anno 2021, rinnovabile, uno sconto del 50% sul costo del biglietto previsto per l’ingresso al parco archeologico
Free APP BILINGUE
In attesa che il Parco archeologico delle Grotte possa riaprire in sicurezza, vi invitiamo a farci visita utilizzando la nostra audioguida bilingue italiano e inglese. Come? Bastano due semplici click: https://izi.travel/it/2ce8-villa-romana-delle-grotte/it 1) scaricate la app gratuita izi.TRAVEL 2) cercate “Villa romana delle Grotte” Fatevi guidare da Aurelia all’interno della sua splendida dimora! Or listen to
Perché DREAMLAND?
È nata una nuova sezione nel menu del sito ufficiale della Fondazione Villa romana delle Grotte, intitolata Discovering Roman Elba And Maritime LANDscapes L’ interessante titolo dà origine a un acronimo che è anticipazione di speranze e grandi progetti: D.R.E.A.M. LAND. Vi invitiamo a consultarlo e a cercarci, mentre attendiamo fiduciosi una tregua dalla pandemia
INIZIATIVE DIGITALI IN TEMPO DI PANDEMIA
In questo periodo di pandemia e di rosse, arancioni, che impediscono non solo ai musei ma anche ai siti archeologici di riaprire, abbiamo deciso di riproporre per i nostri amici e visitatori affezionati qualche video di eventi passati e percorrere le tappe della riscoperta e nuova valorizzazione della Villa romana delle Grotte. Ne abbiamo girati
Il Progetto CETS no.32 delle Grotte
CETS, Carta Europea del Turismo Sostenibile Piano di Azione per il Turismo Sostenibile 2021 – 2025 del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano La Fondazione Villa romana delle Grotte ha aderito alla CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile, certificazione con durata quinquennale. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è stato chiamato a rinnovare questo prestigioso riconoscimento
Il nostro programma culturale 2021
Programma culturale Calendario 2021 Fondazione Villa romana delle Grotte Dicembre 2020 In attesa di comprendere quali siano le misure che saranno contenute nei prossimi Dpcm della primavera e dopo Pasqua, chi lavora nell’ambito della ricerca, della tutela e della valorizzazione dei Beni Culturali continua a lavorare, progettare e programmare. La Fondazione Villa romana delle
Rotta dei Fenici – Consiglio d’Europa
* Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo il seguente invito. La Fondazione Villa romana delle Grotte è membro della Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa dal settembre 2017. 2020 Euro-Mediterranean Dialogue on the Phoenicians’ Route International General Assembly “Starting again from the heritage to follow the route„ The General Assembly 2020
Estate di San Martino alle Grotte
La Villa delle Grotte, perla anche in autunno lungo il cammino della Rada Immagini di una anticipata e prolungata estate di San Martino dal promontorio delle Grotte di Antonello Marchese* In autunno e nel periodo invernale – primaverile – periodi quasi contapposti al momento più arido, se vogliamo, dell’estate – il parco della villa
Abbiamo una nuova panchina
<EVENTO RIMANDATO CAUSA DPCM PER COVID> Una nuova panchina alla Villa delle Grotte e apertura per Ognissanti e i Morti Storie nella meraviglia della rada di Portoferraio „The world’s big and I want to have a good look at it before it gets dark.“ Appuntamento alla Villa romana delle Grotte giovedi 29 ottobre 2020
Le nostre panchine a Marciana
La Fondazione Villa romana delle Grotte è invitata a presentare un suo progetto in un laboratorio-seminario all’isola d’Elba organizzato dal Comune di Marciana, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, intitolato “Guardare al Paesaggio – Incontri tra Visionari”, che si terrà lunedì 19 ottobre dalle 10,30 alle 17,30 presso la Collegiata di San Sebastiano. Il
Conferenza stampa venerdì 9 ottobre ore 12:00
Invito La rinascita di un parco archeologico Venerdi 9 ottobre ore 12:00 La rinascita di un Parco Archeologico Il progetto “Archeologia e Storia nella rada di Portoferraio” conclude la campagna 2020 con un significativo successo, che investe esclusivamente la Villa Romana delle Grotte. Data la situazione generale, è stato quasi un miracolo
Il Tirreno parla di noi
Un’intervista del quotidiano “Il Tirreno” Prosegue alle Grotte il lavoro dei ricercatori universitari Il professor Cambi: «Rinvenuti alcuni interessanti reperti» Con la tecnologia riprendono forma la villa romana e le splendide terme Luigi Cignoni /5 ottobre 2020 PORTOFERRAIO La tecnologia a disposizione degli studiosi, dei ricercatori e di tutti gli appassionati di storia
Condivisione e collaborazione: Italia Nostra
Grazie alla collaborazione della Fondazione Villa romana delle Grotte con Italia Nostra, e in particolare la sezione dell’Arcipelago Toscano, iniziata nel 2015 e tuttora in corso, notizie sui nostri scavi e ricerche, ripresi ampiamente dalla stampa locale e regionale, sono stati pubblicati anche sul sito nazionale dell’Associazione culturale. Ecco il link con il riferimento indicato:
Giornate Europee del Patrimonio: la nuova audioguida
PASSEGGIANDO CON AURELIA RACCONTI E SUGGESTIONI DELLA DOMINA ROMANA Il 26 e 27 settembre 2020 tornano le Giornate Europee del Patrimonio: i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali accoglieranno eventi, laboratori, iniziative e attività didattiche dedicati al tema dell’educazione. L’edizione 2020 sarà infatti incentrata su questa tematica di grande attualità. In
Archeologi geologi e architetti insieme per la Villa !
ARCHEOLOGI, GEOLOGI e ARCHITETTI insieme per la Villa! Fino a qualche mese fa sembrava impossibile anche solo immaginare la ripresa delle attività sul campo.. e invece, con una piccola ma motivata rappresentanza, gli archeologi dell’ Università degli Studi di Siena Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali sono sbarcati all’Elba e fino al 9
A piedi nella Rada di Portoferraio
Ritorna presto un’altra passeggiata col Parco, dalle Terme di San Giovanni alla Villa delle Grotte, passando nel Cammino della Rada ! Prenotati presso Info Park! Oppure direttamente sul sito www.tuscanywalkingfestival.it Info Park Arcipelago Toscano tel. 0565 908231 info@parcoarcipelago.info Tra storia antica, natura preziosa e un paesaggio davvero speciale, il trekking fissato per domenica 20 settembre
Vivere la storia-la fortezza del Volterraio e la Villa romana delle Grotte
Mercoledì 2 settembre una visita congiunta alla Villa Romana delle Grotte e l’escursione alla Fortezza del Volterraio, accompagnati dall’esperta guida parco Simone Galletti L’iniziativa si svolge nell’ambito della rinnovata collaborazione fra la Fondazione Villa Romana delle Grotte e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, avviata nel 2016, in occasione della riapertura al pubblico della Villa, che si
Il cammino della Rada- Tuscany Walking Festival
In occasione della Giornata Mondiale senza Auto, domenica 20 settembre si svolgerà una camminata con lentezza per tutta la famiglia, che dal bacino termale di San Giovanni condurrà fino alla Villa delle Grotte, lussuosa residenza romana del I sec. a.C. Ritrovo ore 15:00, presso le Terme di San Giovanni a Portoferraio Prezzo € 8,00 Per
Il libro Aithale presentato alle Soroptimist
Le attività estive del Soroptimist Isola d’Elba ‘AITHALE L’ISOLA D’ELBA’ Territorio, paesaggio, risorse Estratto dal comunicato stampa del Club del 12 Agosto 2020 Il Soroptimist International Club Isola d’Elba dopo una serie di iniziative organizzate durante e dopo il lockdown ha continuato la sua attività di Club Service. … Ultimo appuntamento della stagione estiva
E poi è stato incredibile l’incontro tra sax e fisarmoniche …
Un bel successo per la musica e per il parco archeologico della Villa romana delle Grotte, con il Trio Italiano e il concerto “Suggestioni senza tempo” organizzato dal Comune di Portoferraio e dagli Amici del Festival Elba Isola Musicale d’Europa. E poi è stato incredibile l’incontro tra sax e fisarmoniche … …ma soprattutto, ritrovarsi, finalmente,
Un nuovo percorso di visita in 4 lingue
Che cosa significa creare percorsi di visita? Scopriamolo con l’esperto archeologo Venerdì 7 agosto alle ore 18:30 Villa romana delle Grotte La Villa si aggiorna, resiste, nasce e rinasce. Ecco adesso che il suo percorso di visita, conosciuto e amato ormai da tutti, è illustrato su un meraviglioso e aggiornato pannello che accoglie i visitatori
Un concerto alla Villa !
ASSOCIAZIONE AMICI del FESTIVAL Comune di Portoferraio vi aspettano alla Villa romana delle Grotte martedi 11 agosto 2020 ore 19.00 TRIO ITALIANO “Suggestioni senza tempo” Endrio Luti – fisarmonica Cristina Trimarco – Fagotto Thomas Luti – saxofono Musiche di A.Moretti, E. Morricone, A.Piazzolla, G.Goodman, N.Paganini dalla tradizione Balcanica , Ebraica, Klezmer , Sudamericana sino
Di che si occupa un archeo – zoologo!?
Le Notti dell’Archeologia 2020 Ossa, conchiglie, palchi di cervi e altre sorprese Un’archeozoologa alla Villa romana delle Grotte! Martedi 28 e giovedi 30 luglio ore 18:30 Non si ottiene nulla senza esempi pratici. Come la terra, la mente ha tempi analoghi, occorre nutrirla e mantenerla duttile: trafficare con la mente e le mani significa
Presentazione del libro Aithale
AITHALE: 10 ANNI DI ARCHEOLOGIA ALL’ISOLA D’ELBA Scritto da Comune di Portoferraio 08 Luglio 2020 Giovedì 9 luglio ore 21.30, presso l’Area Archeologica della Linguella, si svolgerà l’evento Aithale: 10 anni di archeologia all’isola d’Elba, organizzato in occasione della manifestazione regionale “Le notti dell’Archeologia 2020”, promosse dal Comune di Portoferraio-Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Associazione
Notti dell’archeologia della Regione Toscana a Portoferraio
Ricco e variegato il programma delle Notti dell’Archeologia 2020 presentato dal Comune di Portoferraio. Grazie alla collaborazione della Fondazione Villa Romana delle Grotte, è stato possibile organizzare oltre ai consueti laboratori per bambini e ragazzi tenuti dall’archeologo Mario Ettore Bacci, altri laboratori , visite guidate tematiche e la presentazione del progetto Aithale che negli ultimi
Enjoy Elba e il patrimonio culturale – Contributi della Fondazione
La rivista Enjoy Elba & The Tuscan Archipelago, ora in edicola all’Elba, giunge al terzo anno di vita, edita da Pacini Editore di Pisa. Nata con l’obiettivo di valorizzare l’offerta turistica dell’Isola d’Elba, quest’anno ha allargato la promozione a tutte le Isole dell’Arcipelago. Nel numero di quest’anno sono presenti contributi di membri della nostra Fondazione,
Visita alla Villa Giovedi 16 luglio
Notti dell’Archeologia 2020 della Regione Toscana Una visita guidata alla Villa con l’archeologo Giovedi 16 luglio alle ore 18,30 Tutto quello che avreste voluto sapere sulle novità tanto annunciate alla Villa delle Grotte e non avete potuto ancora chiedere per colpa del Covid-19 Appuntamento giovedi 16 luglio alle ore 18,30 alla Villa romana delle Grotte
Orari e aperture per il 2020
Il Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura, con la sua adesione alla Fondazione Villa romana delle Grotte iniziata nel 2016, conferma anche quest’anno la presenza del parco archeologico nel suo circuito civico museale. La Villa delle Grotte, che si trova nel comune di Portoferraio, nell’isola d’Elba, rappresenta una delle testimonianze archeologiche di epoca romana più
Diretta e differita! la presentazione di Laura
«𝘐𝘰 𝘩𝘰 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘢𝘨𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘯’𝘪𝘴𝘰𝘭𝘢. 𝘊𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘰̀ 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘰𝘤𝘦𝘢𝘯𝘰» Ludwig Wittgenstein Martedi 5 maggio alle ore 18.00 grazie alla pagina Facebook della Casa Editrice EDIPUGLIA, va in onda la diretta FB con l’archeologa Laura Pagliantini, laLibreria MardiLibri di Portoferraio e EDICOLA ELBANA SHOW. AITHALE L’Isola d’Elba – Per
3/3- CULTURA O PATRIMONIO CULTURALE? #iorestoacasa
Laboratori di “Progettazione Culturale” di Massimiliano Zane Pubblicato su Facebook marzo 2020 – parte terza e ultima La Fondazione ringrazia Massimiliano Zane per il permesso di riprodurre e condividere alcuni suoi appunti e ciclo di lezioni sulla Progettazione Culturale. Tre slides su un tema fondamentale, la Convenzione di Faro che ispira tutti i nostri eventi e
2/3- CULTURA O PATRIMONIO CULTURALE? #iorestoacasa
Laboratori di “Progettazione Culturale” di Massimiliano Zane Pubblicato su Facebook marzo 2020 La Fondazione ringrazia Massimiliano Zane per il permesso di riprodurre e condividere alcuni suoi appunti e ciclo di lezioni sulla Progettazione Culturale. Tre slides su un tema fondamentale, la Convenzione di Faro che ispira tutti i nostri eventi e tutte le nostre iniziative. Un percorso
1/3- CULTURA O PATRIMONIO CULTURALE? #iorestoacasa
Laboratori di “Progettazione Culturale” di Massimiliano Zane Pubblicato su Facebook 9 marzo 2020 La Fondazione ringrazia Massimiliano Zane per il permesso di riprodurre e condividere alcuni suoi appunti e ciclo di lezioni sulla Progettazione Culturale. Tre slides su un tema fondamentale, la Convenzione di Faro che ispira tutti i nostri eventi e tutte le nostre iniziative.
Molte novità attendono l’archeologia elbana
Molte novità attendono l’archeologia nella Rada di Portoferraio e nel Cammino della Rada N.2 Una quarantena culturale per ricordare a tutti di essere responsabili. Un suggerimento per trascorrere il tempo mentre si resta a casa. Un modo virtuale per continuare a stringere relazioni nel momento in cui una epidemia ci costringe a evitarle nella
Musei e la quarantena culturale – #iorestoacasa
Per la Convenzione di Faro #iorestoacasa Una quarantena culturale per ricordare a tutti di essere responsabili Un suggerimento per trascorrere il tempo mentre si resta a casa N.1/ “Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto”, come cita anche Massimiliano Zane… quindi non perdiamoci d’animo e riorganizziamoci. La Fondazione Villa romana delle Grotte accogliendo
Villa romana delle Grotte chiusa al pubblico fino al 3 aprile
⚠️⚠️COMUNICAZIONE IMPORTANTE ⚠️⚠️ Informiamo i nostri visitatori che, in ottemperanza al dpcm 8 marzo 2020 e come misura di contenimento alla diffusione del coronavirus covid-19, è sospesa l’apertura dei musei e dei luoghi della cultura su tutto il territorio nazionale. Pertanto, la Fondazione Villa romana delle Grotte resterà chiusa al pubblico fino al 3 aprile
Inverno nel Parco
INVERNO NEL PARCO Sabato 7 escursione alla Villa Romana alle Grotte La collaborazione tra Parco e la Fondazione Villa Romana delle Grotte DAL SITO DEL PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO Evento organizzato con la collaborazione di Italia Nostra Arcipelago Toscano e delle Terme di San Giovanni Per info e prenotazioni Info Park Arcipelago Toscano tel. 0565
Una nuova collaborazione della Villa con il Parco
Ecco il comunicato stampa del PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO, che anche quest’anno ci riguarda da vicino! E’ in stampa il calendario 2020 delle attività del Parco Nazionale nelle diverse isole dell’Arcipelago Toscano e ne anticipiamo una versione digitale già consultabile online sul sito www.islepark.it Visitare il Parco/ Attività ed eventi con il Parco o a questo link ( http://www.islepark.gov.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco)
Coltivando la nostra isola si coltiva anche la felicità
Trovo fantastico che in piazza a Portoferraio sia venduto e messo in bella mostra, in un luogo frequentato principalmente da famiglie, persone “normali”, vicino a giocattoli, matite (bellissime) per disegnare e libri intorno che sono vari e sicuramente non accademici, il nuovo studio dell’archeologa Laura Pagliantini, direttrice della Fondazione Villa romana delle Grotte, intitolato “Aithale,
TOURISMA, un appuntamento imperdibile
FIRENZE Palazzo dei Congressi 21-23 febbraio 2020 Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali Ci fa piacere condividere l’invito all’inaugurazione di “tourismA 2020” Salone Archeologia e Turismo Culturale,che abbiamo ricevuto da Piero Pruneti, direttore della rivista Archeologia Viva e della manifestazione, che si terrà GIOVEDì 20 FEBBRAIO 2020 a Firenze in Palazzo Vecchio, Salone de’
Novità alla Villa romana di Capo Castello a Cavo
Si apprende che il Comune di Rio ha autorizzato la ripresa delle ricerche alla Villa romana di Capo Castello a CAVO, una delle tre ville marittime romane dell’isola d’Elba, insieme a quella della Linguella e delle Grotte, queste ultime nel Comune di Portoferraio. A questo proposito si ricorda l’altissimo interesse, curiosità e aspettative dimostrati da
Un bel successo la camminata DIVERSAMENTE TREKKING
Una bellissima occasione sabato 11 Gennaio la camminata dalla villa delle Grotte al parco delle Terme di San Giovanni, organizzata in collaborazione fra Diversamente Sani, Cai – Isola d’Elba, Italia nostra Arcipelago Toscano, Fondazione Villa Romana delle Grotte e Terme di San Giovanni. Come spiega in una nota il Cai-Elba, circa cinquanta persone hanno avuto
Il paesaggio elbano alla luce dell’archeologia
Si segnala la pubblicazione “AITHALE, L’ISOLA D’ELBA. Territorio, paesaggi, risorse”, risultato della tesi di dottorato dell’archeologa Laura Pagliantini sulla mappatura archeologica del territorio elbano, Ed. Edipuglia, discussa con il prof. Giuliano Volpe all’Università di Foggia. Tutto il CdA della Fondazione Villa romana delle Grotte è felice e riconoscente di questa fondamentale pubblicazione e porge le
Diversamente TREKKING in Rada
Programma Sabato 11 gennaio Ore 10.45 – Ritrovo al Piazzale delle Grotte Ore 11.00 – Inizio escursione Visita alla Villa Romana delle Grotte ed escursione lungo il Cammino della Rada di Portoferraio fino al Parco delle Terme Isola d’Elba e ritorno (durata circa 2 ore). Diversamente Sani Ecco una nuova occasione per incontrarci e trascorrere
Si rafforza la collaborazione con il Parco!
La Fondazione Villa romana delle Grotte inaugura il 2020 con una nuova e interessante collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: le visite guidate ed escursioni alla Fortezza del Volterraio saranno effettuate con biglietto cumulativo che comprenderà anche la visita guidata alla Villa delle Grotte, mentre il bus riservato farà sosta nel piazzale della Villa. Lo
????Auguri ????
Season’s Greetings ? from the Roman “Grotte” ❤️ with a special Santa’s “present” full of great expectations in the forthcoming year ???????⭐️??? I migliori auguri per le imminenti Festività Dalla Villa delle Grotte ?? Con un regalo speciale di Babbo Natale pieno di meravigliose anticipazioni di un lavoro ben fatto per l’anno che sta per
Cercate la Villa al Museo della Linguella 😉
Il Comune di Portoferraio comunica questi orari di apertura del MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LINGUELLA a Portoferraio durante le Sante Festività natalizie. Si ricorda che la Villa romana delle Grotte invece rimane aperta su prenotazione. Allora andate a visitare il Museo Archeologico in questi giorni: cercateci nella sala principale, troverete i reperti rinvenuti dal prof. Giorgio
Oggi siamo al Centro Giovani !
Scrivono di noi al CENTRO GIOVANI DI PORTOFERRAIO “Oggi alcuni ragazzi della Scuola Media di Rio ci sono venuti a trovare. Il loro progetto sulla Valorizzazione del territorio prevedeva un’intervista a Cecilia Pacini alla Villa Romana delle Grotte, ma visto il brutto tempo le professoresse ci hanno chiesto di poter fare l’incontro presso i
La forza di un progetto
“Intendo per “passione” la capacità di resistenza e di rivolta; la volontà di azione e di dedizione; il coraggio di “sognare in grande”; la coscienza del dovere che abbiamo, come uomini, di cambiare il mondo in meglio, senza accontentarci dei mediocri cambiamenti di scena che lasciano tutto com’era prima; il coraggio di dire di no
Le festività di Tutti i Santi e del 2 Novembre
” Tutto ciò che amiamo profondamente diventa parte di noi” (Helen Keller) All’interno del Parco archeologico della Villa romana delle Grotte una vasta area con panchine all’ombra degli olivi secolari, circondate da una fitta macchia mediterranea, e panchine rivolte verso il mare e il continente, permette di soffermarsi sulle sfumature del mare, sul colore del
La rinascita di un parco archeologico
La Fondazione Villa romana delle Grotte ha concluso l’anno 2019 con un grande risultato che sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa con il Comune di Portoferraio e incontro aperto a tutti il giorno 1 novembre alle 11,30. Appuntamento alla Villa delle Grotte oppure in caso di pioggia alla Sala Gran Guardia di Portoferraio.
Festival del Dialogo Interculturale
La Fondazione Villa romana delle Grotte, quale membro della Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, è invitata al XII Dialogo Euro-Mediterraneo sulla Rotta dei Fenici Bari 24-25 ottobre A seguito del Kick-off Meeting tenutosi in Libano (gennaio 2019), la Regione Puglia ospiterà a Bari, nei giorni 24 e 25 ottobre 2019, il XII
Accademia della Cucina ospita l’archeologia
Il prof. Franco Cambi, invitato a una cena dell’Accademia della Cucina dell’isola d’Elba e dalla Delegata Rossana Galletti, ha condiviso con gli ospiti e i soci una interessante esposizione sull’archeologia elbana, nella quale sono comprese le ricerche alla Villa romana delle Grotte. Ecco una registrazione del suo intervento, curata da Pier Paolo Quagliotti.
La visita della Vicepresidente regionale Monica Barni
Le indagini alla Villa rustica di San Giovanni e le rinnovate ricerche alla Villa romana delle Grotte procedono ormai insieme, finalmente avviate verso lo sviluppo di un grande progetto che abbraccia lo studio della Rada di Portoferraio, nell’ambiziosa cornice del Cammino della Rada. Questo impegno complesso, con due scavi in simultanea e venti studenti e ricercatori
Italia Nostra in visita alla Villa
I soci dell’Arcipelago Toscano dell’associazione culturale Italia Nostra hanno visitato la Villa romana delle Grotte in occasione della prima campagna di ricerca del progetto biennale 2019-2021. Ad accoglierli, i ricercatori dell’Università di Siena, con il prof. Franco Cambi, gli assegnisti Laura Pagliantini e Edoardo Vanni, con gli studenti impegnati nello scavo archeologico. Presente all’Elba anche
Le Grotte in trasferta a Capoliveri
Il gruppo di ricercatori dell’Università di Siena, impegnati nello Scavo di San Giovanni, terreno di proprietà Gasparri, e nella Villa delle Grotte, di proprietà della Fondazione omonima, sono stati invitati a partecipare alla Festa dell’Uva di Capoliveri 2019. Tutto il paese era in festa da venerdì 6 a domenica 8 ottobre con degustazioni, giochi
Ospitalità degli imprenditori elbani
È un’abitudine generosa e originale nata grazie al viticoltore Antonio Arrighi con i ristoratori di Porto Azzurro, da diversi anni, di invitare TUTTI gli archeologi dello scavo di S Giovanni a cena, una sera dopo l’altra, a turno, come una grande festa. Quest’anno come novità per la prima volta sono stati invitati anche gli studenti della
La Biblioteca civica di Campo alle Grotte
L’Assessore alla Cultura di Campo nell’Elba, Chiara Paolini, insieme con la Biblioteca Civica rappresentata da Gabriella Bassani e da numerosi simpatizzanti, hanno inaugurato il ciclo di visite guidate con l’archeologo alla Villa romana delle Grotte durante la prima campagna di scavo del 2019. Ad inaugurare la visita, il docente dell’Università di Siena e responsabile scientifico
A distanza di 60 anni la ripresa degli scavi
COMUNICATO STAMPA Portoferraio, 27 settembre 2019 Fondazione Villa romana delle Grotte e Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura A distanza di 60 anni la ripresa degli scavi alla villa romana delle Grotte La Villa delle Grotte, testimonianza archeologica di epoca romana tra le più importanti dell’isola d’Elba e una delle ville marittime presenti nell’Arcipelago Toscano, si
Verso il restauro di tutta la Villa?
Dal 30 settembre 2019, seguendo gli scopi statutari indicati dalla Fondazione, è iniziato un nuovo progetto, ideale prosecuzione e ampliamento delle precedenti indagini archeologiche degli anni ’60 e degli studi degli anni ‘90, risultato di un lavoro di équipe che ha visto la stesura di un progetto biennale, approvato e finanziato dalla fondazione tedesca Wissenschaftsförderungs gGmbH. La speranza è
Nuovi Orari di visita – ottobre novembre 2019
FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE COMUNE DI PORTOFERRAIO – COSIMO DE’ MEDICI Srl. Università degli Studi di Siena – Archeologia Diffusa Aps – Italia Nostra Nuovi Orari di visita della Villa romana delle Grotte – ottobre novembre 2019 The Villa is open until November 3rd, 2019 We apologize for the inconvenience
La rada di Portoferraio nel Walking Festival
Nel Cammino della Rada Walking Festival MdS Editore Fondazione Villa romana delle Grotte Domenica 22 settembre ore 15 e ore 16,30 Domenica 22 settembre, nelle “Giornate Europee del Patrimonio (GEP)”, sarà un’occasione per condividere la meravigliosa Rada di Portoferraio da un punto di osservazione privilegiato. Iniziamo alle ore 15.00 con una camminata per tutta la
Mario Brunello -violoncello, violoncello piccolo- ELBA ISOLA MUSICALE D’EUROPA
Lunedì 9 settembre, per quello che è uno degli eventi più attesi, torna all’Elba Mario Brunello, violoncellista tra i più importanti del panorama internazionale, che è un grande amico del Festival ed è “di casa” nell’isola, essendo stato presente in cartellone in tutte le edizioni fin dal 1997. Brunello sarà il protagonista di un concerto,
Archeologia nella rada di Portoferraio
Riceviamo e condividiamo volentieri l’invito del Festival Marciana Borgo d’Arte per alcuni incontri culturali a cura dell’associazione Marciana Aurea. In particolare segnaliamo la serata dell’8 agosto con l’archeologa Laura Pagliantini. Manca ormai solo un mese alla ripresa degli Scavi a San Giovanni. La Soprintendenza e l’Università di Siena quest’anno, come anticipato, proseguiranno le indagini anche alla Villa romana delle Grotte!
Alle Grotte torna il Festival Elba Isola Musicale d’Europa
23ª edizione del festival “Elba Isola Musicale d’Europa 9 settembre appuntamento alla Villa romana delle Grotte Con il presidente del Consiglio Regionale Toscana Eugenio Giani, il consigliere regionale Gianni Anselmi, l’assessore alla Cultura del Comune di Portoferraio Nadia Mazzei e il direttore artistico George Edelman, presente Antonella Giuzio per l’Associazione Amici del Festival, è
Architetti in erba: “prendiamo le misure” della Villa Romana delle Grotte
Villa romana delle Grotte, Portoferraio Sabato 27 luglio alle 18.00 Architetti in erba: “prendiamo le misure” della Villa Romana delle Grotte Laboratorio per bambini in sito archeologico Ingresso: Completamente gratuito Accessibile ai disabili Realizzazione della planimetria generale della Villa: il Quartiere signorile, la piscina, le Terme e i Giardini. I partecipanti suddivisi in squadre, avvalendosi di
Notti dell’Archeologia della Regione Toscana Appuntamento venerdì 26 luglio
La Rada di Portoferraio attraverso i secoli, dai tempi dell’insediamento romano di Fabricia fino alla pianificazione e costruzione di Cosmopoli Venerdi 26 luglio ore 18,00 – ingresso gratuito La Rada di Portoferraio osservata dalla Villa romana delle Grotte, per millenni un luogo centrale del Mediterraneo. Compare in remote narrazioni mitologiche come quelle degli Argonauti. Il geografo
Le Notti dell’Archeologia della Regione Toscana alle Grotte
Dal 29 giugno al 4 agosto tornano Le notti dell’Archeologia, un appuntamento molto atteso da un vasto pubblico di appassionati e non solo: aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati nei musei, aree e parchi archeologici della Toscana. Questa diciannovesima edizione ha come filo conduttore “Arte e techne”, tematica che valorizza le componenti estetiche ed
Il Cerboni premia i suoi studenti migliori: Arianna alle Grotte
Un premio per gli studenti più meritevoli dell’Istituto Cerboni. Tra questi Arianna Vergari, studentessa dell’Istituto #ITGC CAT (geometri) Cerboni Isola D’ELBA con un 100 alla maturità e il suo progetto, un video alla Villa Romana delle Grotte, nell’ambito del Progetto “Il Cammino della Rada”. Docente responsabile l’ing. Antonio Tucci. Questo è uno dei progetti di alternanza
L’isola d’Elba da Giorgio Monaco ai giorni nostri
Giorgio Monaco (1907 – 1984), appena arrivato all’Elba come direttore archeologo della Soprintendenza Archeologica della Toscana, diede avvio a numerose ricerche, affrontando una serie di scavi in tutta l’isola in stretta collaborazione con L’Ente Valorizzazione Elba ed il circolo subacquei “Teseo Tesei”, e lasciando in tutti un vivo ricordo della sua importante attività, svolta con
Alternanza scuola-lavoro
Continua dal 2017 la collaborazione tra l’lstituto Cerboni/Agrario dell’Isola D’ELBA e la Fondazione Villa Romana delle Grotte per il Progetto di recupero e valorizzazione degli olivi secolari del Parco Archeologico. #Cerboni #Agrario #olivi #olivicolturaelbana #olivopoliconico Raffaele Cianflone @DanieleBrugiotti @associazioneolivopoliconico #frantoioLoScoglio @MarcoAmbrosini
Orchidee selvatiche nel “Percorso Botanico” alla Villa
Lungo i corridoi e le aree del percorso di visita della Villa romana delle Grotte è questo il momento speciale per andare alla scoperta di tante orchidee selvatiche che ritornano, spontanee, ogni anno. Ce ne sono un po’ ovunque, a gruppi. Dalla parte verso il canale di Piombino, corrono lungo il sentiero che costeggia il
Archeologia elbana, una nuova pubblicazione
Il 31 marzo, la Fondazione Villa romana delle Grotte, con una bella collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la partecipazione dell’Università di Siena e del Gruppo Aithale, durante un evento organizzato per il Walking Festival del Parco, ha potuto anticipare la presentazione della pubblicazione di RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA n.26/2018. La presentazione, seguita dal folto
Alla Villa siamo Bike Friendly
Sei in giro per l’Elba in bici e vorresti entrare nel nostro parco archeologico per ammirare le vestigia romane e il meraviglioso panorama senza fretta, ma non ti fidi a lasciare il tuo amato mezzo fuori dal cancello? Lasciaci la tua preziosa bicicletta in custodia, ce ne prenderemo cura noi per tutto il tempo della
Sconto se arrivi alla Villa in bus!
Vieni alla Villa romana delle Grotte in bus e avrai uno sconto sul biglietto d’ingresso! basta mostrare il biglietto obliterato alla nostra bigletteria. Potrai consultare gli orari dei mezzi pubblici sul sito http://www.pisa.cttnord.it/App_Teseo/P/683 Oppure con TESEO, la nuova APP per la mobilità del gruppo CTT-CAP-COPIT che permette di avere informazioni sulla mobilità di tutta la Toscana
Piccoli architetti in visita alle Grotte 🙂
Prosegue il nostro percorso didattico con le scuole elbane: ospite di questa settimana ELBA GREEN LABORATORY, per la prima volta alla Villa venerdì 5 aprile. Un gruppo di bambini, giovanissimi architetti in erba, scortati dai loro “architetti – tutor”, ha percorso i vari itinerari per conoscere da vicino una villa romana, le sue tecniche e
Tutti per le Grotte: una visita con guanti e forbici da giardino!
Ormai è una tradizione, le richieste di visita unite all’offerta di collaborazione alla Villa romana delle Grotte sono sempre state “un classico”, fino a diventare una bella consuetudine che si ripete tutto l’anno, ogni anno. Sabato 13 aprile alle ore 10,00 sarà nostra gradita ospite la drssa Giovanna Villani dell’Ospedale di Portoferraio e il suo
Laura Pagliantini a Piombino – “Le Grotte in Trasferta”
Laura Pagliantini, direttrice scientifica della Fondazione Villa romana delle Grotte, sarà relatrice ospite a Piombino per la presentazione del volume RASSEGNA DI ARCHEOLOGIA, volume no. 26/2018, presentato in anteprima domenica 31 marzo scorso alla Villa delle Grotte dal prof. Franco Cambi, docente dell’Università di Siena. Il volume è in vendita anche presso la nostra biglietteria
WALKING FESTIVAL – APPUNTAMENTO CON L’ARCHEOLOGIA SUL CAMMINO DELLA RADA
http://www.elbareport.it/arte-cultura/item/35047-walking-festival-appuntamento-con-l%E2%80%99archeologia sul-cammino-della-rada La passeggiata percorrerà un segmento del progetto naturalistico e culturale “Il Cammino della Rada” del quale il Parco è tra i promotori. Si inizierà dalla zona umida e termale di San Giovanni per arrivare fino alla Villa romana delle Grotte. Insieme alla guida Parco Patrizia Pagnini, accompagnerà i visitatori il prof. Franco Cambi
La Villa Romana delle Grotte sulla rotta dei Fenici
La Fondazione Villa Romana delle Grotte fa parte della #RottadeiFenici#ItinerarioCulturaledelConsigliodEuropa e della #Feisct Federazione Europea degli Itinerari Storici Culturali e Turistici. La Fondazione ha quindi partecipato ed è stata rappresentata al #MeetLucca Itinerari Culturali “. Per l’isola d’Elba era presente anche l’assessore alla Cultura del Comune di Rio Cinzia Battaglia, Comune che ha aderito a entrambi i progetti internazionali: rappresentato nel
Prenotatevi con InfoPark per la visita guidata alla Villa delle Grotte, a fine mese ??
Hai visto il programma del Festival del Camminare nelle @isoletoscane? #walkingfestival prenota la tua escursione con InfoPark Arcipelago Toscano si comincia il 22 marzo http://www.islepark.gov.it/images/festival_del_camminare_2019_Programma_completo.pdf
Didattica: un aggiornamento per le Guide elbane
È stata una domenica mattina speciale quella del 17 marzo, dedicata a un gruppo selezionato di Guide Parco, Guide Ambientali, Guide Turistiche, per una “conversazione” sulla romanità della Rada di Portoferraio, le caratteristiche della Villa, la storia e storiografia dell’isola d’Elba. Il prof. Gianfranco Vanagolli, invitato relatore e Presidente Onorario dell’associazione culturale Italia Nostra Arcipelago
Eccezionale lavoro di squadra Agosto 2018-dicembre 2019 per la Villa romana delle Grotte
Un bel lavoro di squadra per la Villa romana delle Grotte La Fondazione Villa romana delle Grotte ha concluso l’anno 2018 con un grande risultato che sarà illustrato in modo completo nel corso del 2019. In attesa di ricevere le necessarie autorizzazioni per poter divulgare le novità, si ringraziano tutti i componenti di un
Hermia in trasferta
Scrive il Prof Franco Cambi “Hermia era lo schiavo manager che, per conto dei suoi padroni, i Valeri Messallae, dirigeva la loro azienda agricola nella rada di Portoferraio (Isola d’Elba) e faceva fermentare il vino in grandi dolia di terracotta. È arrivato a Pompei. Azienda Agricola Antonio Arrighi e Archeologia e storia nella rada di
L’olio degli antichi romani dagli olivi della villa delle Grotte
La Fondazione ha gestito la raccolta nel sito archeologico e la mini-produzione. Dopo duemila anni l’area riscopre la sua vocazione agricola perduta nel tempo PORTOFERRAIO. Il nome è presto detto. Si chiamerà l’“olio delle Grotte”, quello che ieri pomeriggio, lunedì 8 ottobre, è stato spremuto al frantoio dello Scoglio. «Non è molto – mette le
Giornate Europee del Patrimonio 2018
Archeologia per tutti Giornate Europee del Patrimonio 2018 La Villa romana delle Grotte ospita lo Scavo archeologico di San Giovanni Con la partecipazione di Acqua dell’Elba e Azienda Arrighi Ospiti d’eccezione ci aspettano domenica 23 settembre alle ore 17,30 alla Villa romana delle Grotte. Cinque storie per raccontare un’avventura che abbraccia il tema scelto
Villa Romana delle Grotte – Presentazione
Regia: Stefano Muti Un meraviglioso video del Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura, prodotto dalla Cosimo de’ Medici S.r.l. . Il filmato, a cura di Cosmomedia e realizzato da Stefano Muti, accoglie il visitatore nell’Infopoint all’ingresso del centro storico mediceo di Cosmopoli, l’attuale Portoferraio.
ACQUA ANIMA VIVENS – L’ACQUA È VITA
Visita straordinaria delle cisterne della Villa romana delle Grotte È nato un nuovo progetto! Il legame tra l’acqua, indispensabile per la vita, e l’uomo è sempre stato molto complesso, soprattutto nelle epoche passate e per di più su di un’isola, dove la ricerca e la conservazione delle acque potabili deve aver richiesto una cura ancora più
Giornata Mondiale dell’Acqua Nature for Water 22 marzo 2018
Parliamo di “acqua” alla Villa romana delle Grotte Sono partite le indagini! La Fondazione riparte dal nostro passato per guardare al futuro e sceglie, per l’inizio di un progetto nato in collaborazione con ASA S.p.A., la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza delle Nazioni Unite ideata nel 1992, quest’anno con il tema: “l’acqua ha la soluzione”, bene
VILLA ROMANA DELLE GROTTE: CON ACQUA DELL’ELBA ALLE RADICI DELLA STORIA DELL’ISOLA.
A settembre dell’anno scorso, presso la Villa Romana delle Grotte è stato inaugurato il pannello del percorso di visita archeologico che abbiamo contribuito a realizzare. Scopriamo insieme qualcosa di più, su questo meraviglioso sito… VILLA ROMANA DELLE GROTTE: UN SITO ARCHEOLOGICO CHE PROFUMA DI NOBILTA’. La Villa Romana delle Grotte è una delle testimonianze archeologiche di epoca
Mecenatismo – Un contributo di ASA S.p.A., chiave per l’accesso all’ART BONUS nazionale e regionale
La Fondazione Villa romana delle Grotte inizia un nuovo percorso di accesso a finanziamenti privati grazie a uno sponsor d’eccezione, ASA S.p.A. Difficile scegliere da dove partire per il restauro della Villa, che appare una grande emergenza tutta da riscoprire, dopo gli scavi archeologici condotti negli anni ’60-’70 e poi interrotti. La scelta di ASA
“Le Grotte in Trasferta” agli Arsenali Medicei di Pisa. Le navi antiche di Pisa e i musei archeologici elbani
Per il ciclo “Le Grotte in Trasferta”, siamo andati a Pisa per ammirare l’ “Alkedo”, presentata come la star dell’Arsenale Mediceo di Pisa: un’antica nave a remi di epoca augustea appena restaurata, una delle sedici ritrovate nel 1998 accanto alla stazione ferroviaria di Pisa-San Rossore, a due passi dalla Torre Pendente, in quello che allora
I maestosi olivi della Villa Romana delle Grotte e il loro straordinario recupero
È possibile visitare la Villa romana delle Grotte nel Comune di Portoferraio questa domenica 1 ottobre alle ore 10:00 per una visita guidata sul recupero dei maestosi olivi all’interno del parco archeologico. Gli olivi stanno straordinariamente dando i primi frutti, grazie alla bonifica delle rovine romane dalle piante infestanti avvenuta lo scorso inverno, che le
Marciana: un passato al futuro. Paesaggi della prosperità e della paura nell’Elba occidentale
“Marciana: un passato al futuro. Paesaggi della prosperità e della paura nell’Elba occidentale”, che si svolgerà sabato 4 e domenica 5 novembre presso la Collegiata di San Sebastiano a Marciana (Isola d’Elba). Sarà presente anche la Villa delle Grotte e verranno presentate alcune delle novità emerse dagli scavi archeologici di San Giovanni. [:]
Chiusa la campagna scavi a San Giovanni
Non c’è niente da fare: c’è malinconia, un po’ di tristezza e già tanta nostalgia. Le campagne di scavo sono massacranti ma sono anche una cosa meravigliosa, perché si crea un’alchimia incredibile con i tuoi compagni di avventura. Loro capiscono i tuoi dolori muscolari, la tua stanchezza, il tuo sconforto e la tua gioia improvvisa
Sereno variabile
5 SETTEMBRE La Villa romana delle Grotte su RAI 2 a Sereno Variabile con Bevilacqua E anche quest’anno il programma #serenovariabile ci ha dedicato un piccolo spazio nella trasmissione andata in onda domenica 3 settembre!! Siamo orgogliosi che la storia e l’archeologia dell’isola d’Elba siano sempre più conosciute e apprezzate!! #visitelba #elbastory #minierediferro #villeromane #archeologiadellisoladelba
Ville di delizie
Le ville marittime di epoca augustea dell’Arcipelago Toscano Ringraziamo di cuore la nostra amica Rossella Celebrini e la sua bellissima rivista Elba Per2, un concentrato di consigli di viaggio, di shopping e di stupende location per matrimoni.. ma dentro alle quasi 200 pagine del magazine c’è soprattutto un grande amore per l’Elba e tanto spazio
Ferie Augusti alla Linguella
Proseguono nel mese di agosto gli appuntamenti con l’archeologia presso l’Area Archeologica e Culturale della Linguella. Giovedì 24 agosto alle ore 21.30 festeggeremo le “Feriae Augusti” attraverso una rievocazione storica dei riti e delle cerimonie che si svolgevano in epoca romana durante il mese di Ferragosto, caratterizzato da un lungo periodo di riposo dedicato all’imperatore
Profumi antichi e giardini mediterranei
[:it]Venerdì 11 agosto appuntamento alla Villa romana delle Grotte alle ore 18.45 con “Profumi antichi e giardini mediterranei”, visita tematica sulle essenze coltivate nei giardini in antichità, a cura di Maria Pia Cunico, architetto paesaggista. La Dott.ssa Cunico ci parlerà di orti botanici e di giardini, affascinanti recinti racchiusi da mura e della loro relazione
De romana pictura
[:it]Viaggio nella pittura delle rovine antiche sulle orme del GRAND TOUR Il fascino delle rovine esercitò per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, alimentata da viaggi, scoperte archeologiche, opere di pittori e incisori che divulgarono in Europa la conoscenza dei monumenti antichi. Giovedi 3 agosto alle ore 18,30 ritorna “DE ROMANA PICTURA” alla Villa romana delle
Bimillenario di Publio Ovidio Nasone
[:it] La Fondazione Villa romana delle Grotte ha offerto un suo contributo per le celebrazioni del bimillenario di Publio Ovidio Nasone in occasione della serata di chiusura della diciassettesima edizione delle Notti dell’Archeologia della Regione Toscana 2017, appuntamento che prevede aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici toscani. In una calda
La Villa romana delle Grotte è lieta di ricordarvi gli ultimi due appuntamenti delle “Notti dell’Archeologia 2017”
[:it] Martedì 25 luglio ore 18.30 Caccia al Tesoro In seguito alla risposta ad alcuni quesiti, ispirati alla Villa e al poeta latino Rutilio Namaziano, si acquisiscono i vari elementi del puzzle per comporre la mappa del Tesoro! Attività didattica per bambini e ragazzi. Ingresso gratuito Giovedì 27 luglio ore 18.30 “Ovidio 2017” La Villa
Visita tematica sui profumi e gli olii di bellezza usati in antichità
[:it]Ecco una carrellata di belle immagini per documentare il piacevole evento di venerdì 14 luglio condotto alla Villa romana delle Grotte in collaborazione con la Fondazione omonima, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio e la Cosimo de’ Medici Srl., con un sponsor d’eccezione, Acqua dell’Elba. Grazie a Tatjana Bianca per il servizio fotografico, e
Villa Romana delle Grotte – Il Ritorno di Hermia
[:it] GIOVEDI 20 LUGLIO ORE 18 Evento su invito Dalla ricerca archeologica a un’economia sostenibile, in un percorso di cinque anni che unisce centri universitari, associazioni, enti, imprenditori, scuole. Hermia, realmente esistito duemilacento anni fa, era lo schiavo manager e agronomo che produceva il vino nella villa rustica di San Giovanni, all’Isola d’Elba, per conto
Le notti dell’archeologia – Programma completo
[:it]In occasione della 17esima edizione della manifestazione regionale delle “Notti dell’Archeologia”, volte a promuovere e valorizzare il patrimonio archeologico del territorio toscano, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, con la collaborazione della Cosimo de’Medici S.r.l, la Fondazione Villa romana delle Grotte, Italia Nostra Arcipelago Toscano e l’Associazione Archeologia Diffusa, è lieto di proporvi una
Le notti dell’archeologia – Profumi e unguenti nell’antica Roma
[:it]Proseguono gli appuntamenti con le “Notti dell’Archeologia”, rassegna di eventi ed attività volte a promuovere e valorizzare il patrimonio archeologico del territorio toscano. Venerdì 14 luglio l’appuntamento è alle ore 18.30 alla Villa romana delle Grotte dove si svolgerà “Profumi e unguenti nell”antica Roma”, visita tematica sui profumi e gli olii di bellezza usati in
Prima serata delle notti dell’archeologia
[:it]Il direttore scientifico della Fondazione Villa romana delle Grotte da quest’anno offre il suo contributo anche all’Area Archeologica e Museo della Linguella di Portoferraio, gestiti dalla Cosimo de’ Medici Srl, in particolare per l’organizzazione della interessante maratona di eventi estivi nell’ambito delle Notti dell’Archeologia della Regione Toscana, insieme al Comune di Portoferraio, alla Fondazione Villa
“Mens sana in corpore sano”. Viaggio nel benessere dall’antichità ad oggi
[:it]La Villa romana delle Grotte è lieta di invitarvi al primo degli eventi in programma per la stagione estiva, “Mens sana in corpore sano”. Viaggio nel benessere dall’antichità ad oggi L’evento si svolgerà martedì 20 giugno a partire dalle ore 18 e prevederà una visita tematica sulla cura del corpo e della mente nell’antichità, con
Orario di apertura pasquale
[:it]La Fondazione Villa romana delle Grotte e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio sono lieti di comunicare gli orari previsti per l’apertura in occasione della Santa Pasqua, grazie alla collaborazione con la Cosimo de’ Medici Srl. e l’associazione Archeologia Diffusa. Sabato 15 9.30-12.30 /15.00-18.30 Domenica 16 9.30-12.30 / 16-19 Lunedì 17 9.30-12.30 Domenica pomeriggio
[:it]Comunicato stampa – Apertura straordinaria per Capodanno[:]
[:it]30-31 dicembre, 1 gennaio, 11:00-16:00 condizioni meteo permettendo Ringraziando tutti quelli che ci hanno chiamato per chiedere un’altra apertura invernale, la Fondazione Villa romana delle Grotte e il Comune di Portoferraio comunicano che il sito archeologico della Villa sarà aperto al pubblico durante gli ultimi giorni dell’anno e il giorno di Capodanno, grazie all’impegno dei volontari
Le “conversazioni” di Italia Nostra alla Villa romana delle Grotte
[:it]Prosegue domenica 11 dicembre alle ore 11,30 – 12, 30 la terza e ultima “conversazione” che alcuni soci di Italia Nostra hanno offerto ai visitatori della Villa romana delle Grotte in occasione dell’apertura straordinaria di questo ponte dell’Immacolata Concezione. Relatrice sarà Alessandra Contiero, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma, insegnante e guida ambientale del
Settembre alla Villa romana delle Grotte
[:it]Da lunedì 12 settembre, e fino al 30 settembre, cambio di orario alla Villa romana delle Grotte che resterà aperta solo il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00. Vi ricordiamo però che potrete visitarla sempre, previa prenotazione, telefonando al 327 8369680 o scrivendo a villadellegrotte@gmail.com.
Sabato 27 agosto, ore 21.30- Forte inglese- Portoferraio.
[:it]Conferenza nata dalla collaborazione del Comune di Portoferraio e dell’InfoPark del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano con l’associazione Archeologia Diffusa e l’Università di Siena, dal titolo “I romani nella rada di Portoferraio. La villa romana delle Grotte”. Partecipano il professor Franco Cambi e l’archeologa Laura Pagliantini. Ingresso gratuito.
[:it] XX° Festival Elba Isola Musicale d’Europa[:]
[:it]Segnaliamo ai soci e agli amici il programma definitivo della XXa edizione del Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa. Quest’anno si festeggia un traguardo importante e il programma si è ulteriormente arricchito di appuntamenti unici e suggestivi come il concerto alla Villa Romana delle Grotte del primo settembre, gratuito, che verrà preceduto da una visita
[:it]Notti dell’archeologia alla Villa romana delle Grotte[:]
[:it]Tornano le “Notti dell’archeologia” alla Villa romana delle Grotte, con un appuntamento dedicato ai più piccoli. Mercoledì 20 luglio, a partire dalle ore 18.30, vi aspettiamo con una divertente “Caccia al Tesoro alle Grotte”: indovinelli e un puzzle da comporre che ci porteranno dritti al tesoro! Sarà con noi anche il “Violet’s Bar” per chi
[:it]La nascita di un nuovo parco all’interno del parco archeologico della Villa Romana delle Grotte[:]
[:it] Sabato 23 luglio alle ore 18:30 Italia Nostra Arcipelago Toscano inaugurerà un nuovo percorso all’interno della Villa Romana delle Grotte intitolato “Le panchine di Italia Nostra in ricordo di Tamara. La nostra rada, tra meraviglia amore e tutela“, con una presentazione dell’arch. Paolo Pejrone, la collaborazione della Fondazione Villa Romana delle Grotte, la Soprintendenza Archeologia
[:it]Lettera aperta di Italia Nostra agli assessori elbani alla cultura e agli imprenditori[:]
[:it] In occasione della sedicesima edizione delle Notti dell’Archeologia della Regione Toscana, musei e parchi archeologici del territorio della regione si attivano per creare nel mese di luglio eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere un vasto pubblico degli appassionati e dei curiosi. Per facilità di consultazione Italia Nostra ha raccolto insieme le tantissime
Notti dell’archeologia alla Villa romana delle Grotte
[:it] In occasione della 16esima edizione della manifestazione regionale delle “Notti dell’Archeologia”, volte a promuovere e valorizzare il patrimonio archeologico del territorio toscano, la Fondazione Villa romana delle Grotte con il Comune di Portoferraio e la Cosimo de’Medici S.r.l., sono lieti di proporvi una serie di iniziative ed eventi culturali. Il primo appuntamento è per
Alla presentazione di BLU
“Le Grotte in Trasferta” al MUSEO GASPARRI di POPULONIA su cortese invito dell’archeologa Carolina Megale, per la presentazione del meraviglioso cartone animato in cortometraggio del disegnatore Andrea Camerini con le musiche di Roberto Sbolci (musicista appartenente con Federico Sardelli al gruppo Modo Antiquo (due nomination ai Grammy) e allievo di Ennio Morricone) intitolato BLU, realizzato nell’ambito
[:it]Con il bus rosso alla Villa Romana delle Grotte per il solstizio d’Estate[:]
[:it]COMUNICATO STAMPA CON IL BUS ROSSO ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE PER IL SOLSTIZIO D’ESTATE Corsa straordinaria per l’evento e prezzi speciali per residenti e famiglie Portoferraio, 20 giugno 2016. In occasione dell’evento per il solstizio d’estate presso la Villa Romana delle Grotte la City SightSeeeing Elba, mette a disposizione il proprio bus rosso turistico
[:it]Solstizio alla Villa Romana delle Grotte[:]
[:it] Il 24 aprile ha riaperto i cancelli la Villa romana delle Grotte a Portoferraio, grazie all’ingresso del Comune di Portoferraio nella Fondazione omonima. Si tratta di una delle testimonianze archeologiche di epoca romana più importanti dell’Arcipelago Toscano, una grande residenza signorile edificata in epoca augustea (I secolo a.C.), posizionata in un’area estremamente panoramica e suggestiva. Il
[:it]Benvenuti[:en]Benvenuti alla Villa Romana delle Grotte[:de]Benvenuti alla Villa Romana delle Grotte[:fr]Benvenuti alla Villa Romana delle Grotte[:]
[:it]Il 24 aprile ha riaperto i suoi cancelli la Villa romana delle Grotte a Portoferraio (Isola d’Elba), una delle testimonianze archeologiche di epoca romana più importanti dell’Arcipelago Toscano: si tratta di una grande residenza signorile edificata in epoca augustea (I secolo a.C.), posizionata in un’area estremamente panoramica e suggestiva. Il complesso della villa, i cui