Le battute finali del progetto DREAMLAND
Discovering Roman Elba And Maritime LANDscapes
Ultima settimana di rilievi, voli di drone, letture dei rapporti e delle tecniche murarie per completare la pianta del complesso monumentale delle Grotte

Il team del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena, guidato dal Prof. Franco Cambi, è giunto al termine delle ricerche sul campo, durate 4 anni e dalle quali sono scaturite una mole di nuove informazioni sul sito delle Grotte, ormai non più interpretabile come una semplice Villa.
Adesso l’ultimo e più impegnativo slancio finale, con la ricomposizione e interpretazione di tutte le evidenze che porteranno alla pubblicazione scientifica e alla progettazione della nuova pannellistica del sito.

Il compito degli scavi e delle ricerche sul campo è finito, ma in primavera gli archeologi saranno pronti a raccontare tutte le novità con una collana che comprenderà due volumi, il primo dedicato alla Villa romana di San Marco a San Giovanni, la cui pubblicazione è prevista per la fine di quest’anno, e il secondo dedicato al complesso monumentale delle Grotte, la cui pubblicazione è prevista entro il 2023.

