Anche quest’anno continua la collaborazione tra la Fondazione Villa Romana delle Grotte, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la Riserva MAB UNESCO Isole di Toscana e InfoPark.
Nella pubblicazione “Vivere il Parco 2025”, che contiene il calendario e la descrizione di tutte le attività nelle isole, sono evidenziate le Grotte con una foto panoramica e un commento:
“La collaborazione tra la Fondazione Villa romana delle Grotte e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, avviata nel 2016 in occasione della riapertura al pubblico della Villa, si rafforza anche quest’anno con una serie di iniziative volte a valorizzare il complesso archeologico (I secolo a.C.) in quanto patrimonio antropico inserito nel territorio del Parco Nazionale. Presso la Villa romana delle Grotte sono organizzati annualmente laboratori, conferenze e visite guidate insieme con esperti archeologi.”
https://www.islepark.it/attivita-ed-eventi-con-il-parco/
Tra le attività congiunte figurano quattro eventi. Concordati lo scorso ottobre-novembre, tre riguardano visite al sito archeologico condotte da guide parco e degustazione di prodotti tipici (5 luglio, 2 e 16 agosto). Il quarto appuntamento è fissato per domenica 21 settembre con l’ormai consueto itinerario storico, naturalistico e culturale del Cammino della Rada. La passeggiata lungo costa inizia dalla zona umida di San Giovanni e si conclude alle Grotte. L’evento è organizzato in collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano.
Per chi desidera approfondire, tra i “Progetti” sul sito della Fondazione VRG è pubblicata una sintesi di questa collaborazione, la sua evoluzione nel tempo e i vari progetti dall’inizio fino ad oggi.
https://www.villaromanalegrotte.it/mab-unesco-isole-di-toscana/