Categoria: <span>Non categorizzato</span>

Automoto Club Storico

VISITA GUIDATA IL 13 MAGGIO ALLE ORE 11,00

Una visita lungo il Cammino della Rada fino alle Grotte condotta dalla Guida Parco Antonello Marchese accoglierà i soci dell’Automoto Club Storico Italiano.

Il nostro ampio parcheggio sarà riservato ad accogliere i mezzi storici per la mattina del 13 maggio.

Alle Grotte via mare

Visita guidata della LEGA NAVALE ITALIANA

Sabato 15 aprile ore 15,00

Ritorna anche quest’anno la LEGA NAVALE di PORTOFERRAIO, con le sezioni di FIRENZE e PRATO per una visita alla Villa romana delle Grotte.

Il percorso arriverà lungo il Cammino della Rada, ricordando le navigazioni antiche per l’arrivo dei partecipanti con le loro barche a vela.

Si ricorda la lunga collaborazione con la Lega Navale di Portoferraio, anche insieme con l’associazione culturale ITALIA NOSTRA Arcipelago Toscano con il progetto Le Vie dei Medici, per navigare a vela nella Rada di Portoferraio.

 

 

Un arcipelago per la sostenibilità

Centro Congressuale De Laugier Sala Nello Santi

Portoferraio 27 marzo 2023 ore 9,30-13 e 14,30-19

Forum della Carta Europea Turismo Sostenibile (CETS)

1a Assemblea Permanente della Riserva della Biosfera MAB Unesco “Isole di Toscana”.

Nello stesso giorno, la mattina si terrà il forum della Carta Europea Turismo Sostenibile (CETS) relativo al monitoraggio 2022 delle azioni intraprese dagli stakeholders aderenti al Piano d’Azione 2021-2025, il pomeriggio la prima Assemblea Permanente della Riserva della Biosfera MAB Unesco “Isole di Toscana”.

La Fondazione Villa romana delle Grotte sarà presente a entrambi gli incontri, per la sua attiva partecipazione progettuale in tutte queste azioni.

Programmapage1image7502672 page1image7502880

Assemblea Consultiva Permanente 29_marzo_2022_bozza_MB

Registrazione dei partecipanti

Saluti delle autorità

Introduzione ai lavori
Insediamento dell’Assemblea Consultiva

Il programma dell’UNESCO “Man and the Biosphere” (MAB)

La Riserva della Biosfera Isole di Toscana: stato dell’arte e prospettive

Il progetto Upvivium

Il progetto Hydro Island Pianosa

Young Reporter e strumenti comunicazione della RB

Aggiornamento Piano di Azione della RB

Presentazione della “lettera aperta agli stakeholder del turismo”

Il progetto finanziato per le scuole della RB Interventi dalla platea

 

Relatori:

Giampiero Sammuri – Presidente del PNAT, Coordinatore della RB Isole di Toscana

Angelo Zini – Sindaco del Comune di Portoferraio Presidente della Comunità del Parco Assessore all’Ambiente Regione Toscana

Pier Luigi Petrillo – Presidente del Comitato Nazionale Italiano per l’UNESCO e/o
Jonathan Baker – UNESCO BRESCE Venezia
Maurizio Burlando – Direttore del PNAT, Coordinatore Tecnico della RB isole di Toscana
Valter Giuliani e Giulia Bancalà di Bumbabar di Giglio Castello

Marco Doveri – CNR IGG Pisa
Luca Foresi – Università di Siena
Aurora Ciardelli e un ragazzo Young Reporter

Filippo Lenzerini – Punto 3 srl

Marino Garfagnoli – membro Comitato di Gestione RB isole di Toscana

Giovanna Amorosi e il DS Daniela Pieruccini dell’IC Portoferraio e Porto Azzurro

page1image7502464

Sessione di pittura paesaggistica

Appuntamento Mercoledì 15 marzo ore 14,30
Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche legate al paesaggio e alle attività sul territorio nazionale.
Insieme con gli amici della scuola di Pittura La Scuola di Valle di Lazzaro ci soffermeremo ad ammirare, osservare, carpire spunti e sensazioni, infine tentare di riprodurre il magnifico, spettacolare paesaggio dell’intera Rada di Portoferraio.

La Villa romana delle Grotte accoglierà ancora una volta il Maestro Luciano Regoli che condurrà la sessione per un pomeriggio dedicato alla pittura dal vero, paesaggistica e ritrattistica.  Appuntamento mercoledì alle ore 14,30, salvo meteo avversa.

Il pittore ritrattista Regoli ha girato il mondo eseguendo ritratti di personaggi famosi, presidenti, aristocratici e industriali. Dagli anni Ottanta risiede e lavora all’Isola d’Elba, dove ha fondato al Scuola di Valle di Lazzaro, che si propone il ritorno e la salvaguardia della Grande Pittura Europea.

Parteciperanno le persone iscritte alla Scuola. Per informazioni sulla giornata alle Grotte o per saperne di più sullo stile del pittore, consultare il sito o contattare direttamente il pittore Regoli.

CONTACT

Luciano Regoli’s Atelier:

Via del Carmine, 6

57037 Portoferraio

Isola d’Elba – Italy

https://www.scuoladivalledilazzaro.com/

Le Grotte a TOURISMA con lo SMArT

Il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano partecipa a Tourisma

Salone Archeologia e Turismo Culturale

Firenze, Palazzo dei Congressi, dal 24 al 26 marzo 2023

Riconfermata anche quest’anno, per la seconda volta, la partecipazione del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano a TourismA, il salone internazionale dedicato a tutte le realtà culturali ed economiche del settore archeologico, artistico, museale e monumentale.

Una manifestazione di tre giorni, che avrà luogo a Firenze, nei prestigiosi spazi del centralissimo Palazzo dei Congressi, dal 24 al 26 marzo 2023.

La fiera, giunta alla nona edizione, è organizzata da Archeologia Viva (rivista leader nel settore, edita da Giunti) in collaborazione con Firenze Fiera.

TourismA rappresenta un importante momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla valorizzazione e alla comunicazione del patrimonio culturale in tutte le sue testimonianze, durante la quale avranno luogo convegni, incontri, occasioni di confronto e formazione

In questo prestigioso contesto il Sistema Museale dell’Arcipelago sarà presente con un proprio stand e relativo spazio fieristico in cui avranno luogo attività promozionali e didattiche nel corso dei tre giorni.

Inoltre, domenica 26 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 13.30 in Sala 9 avrà luogo, nella medesima sede, il primo convegno di SMART: “Il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano: progetti e buone pratiche di valorizzazione per i siti museali e le aree archeologiche delle isole toscane” durante il quale saranno presentate, dai componenti del Comitato Scientifico di SMART e da altri esperti, progetti e iniziative virtuose di sviluppo per il patrimonio culturale delle isole.

Il programma completo per il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano è il seguente:

CONVEGNO

“Il Sistema museale dell’Arcipelago Toscano: progetti e buone pratiche di valorizzazione per i siti museali e per le aree archeologiche delle isole toscane”

Domenica 26 marzo 2023, SALA 9, dalle ore 11.00 alle 13.30

Interventi:

  1. Ore 11.00 Introduzione al convegno e saluti istituzionali, Valentina Anselmi,Direttore scientifico del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, Nadia Mazzei,Presidente del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano.
  2. Ore 11.10 “Il Museo di arte contemporanea Italo Bolano, motore di sviluppo culturale e turistico per l’Elba e non solo”, relatori: Alessandra Ribaldone, Presidente Fondazione Italo Bolano ETS e dell’Open Air Museum Italo Bolano, Isola d’Elba e Erica Romano, Direttrice dell’Open Air Museum Italo Bolano, Isola d’
  3. Ore 11.30 “Portoferraio: nuovi interventi di scavo, restauro e valorizzazione presso il sito archeologico della Linguella”, relatore: Lorella Alderighi Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno:
  4. Ore 11.50 “HydroIsland”, relatori: Luca Maria Foresi, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Università di Siena; Direttore del Museo delle Scienze geologiche e archeologiche dell’Isola di Pianosa – Parco nazionale Arcipelago Toscano, Linda Franceschi, Istituto di Geoscienze e Georisorse – CNR Sede di Pisa e Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Pisa.

12.10 pausa

  1. Ore 12.30 “Valorizzazione delle collezioni del MUM e dei siti storici mineralogici nel territorio di Campo“, relatore: Federico Pezzotta, Direttore Scientifico dei Museo MUM.
  2. Ore 12.50 “DREAMLAND (Discovering Roman Elba and Maritime Landscape): il progetto di valorizzazione del complesso monumentale delle Grotte”, relatori:Franco Cambi, Laura Pagliantini, Edoardo Vanni, Claudia Abatino (Università degli studi di Siena), Cecilia Pacini (Fondazione Villa romana delle Grotte).
  3. Ore 13.10 “Capraia Isola: Progetti per lo sviluppo di un patrimonio collettivo”, relatore: Lorenzo Castellani Lovati, Autore e Responsabile del Progetto Borghi per il Comune di Capraia Isola.

LABORATORI DIDATTICI:

  1. UNA CARTOLINA DALLE ISOLE

Etа consigliata: 6 – 12 anni (adatto per classi delle scuole primarie di primo e secondo grado).Dipingi una cartolina utilizzando i colori naturali dalle terre delle isole dell’arcipelago. 7 terre per 7 colori per 7 isole…e tanta fantasia!

ORARI: Venerdì 24 marzo dalle ore 10.30 alle 13.00. Durata: 45 minuti circa

  1. LUCI NELL’ ANTICHITA’: LE LUCERNE ROMANE

Etа consigliata: bambini e adulti. Come si illuminavano le domus romane? Ed i templi? Scopriamo insieme la tecnologia con la quale i romani si facevano luce nella notte. Potrai portarti a casa una vera lucerna!

ORARI: Sabato 25 marzo dalle ore 10.30 alle 13.00. Durata: 30 minuti circa

  1. UNA BORSA PER UN’ISOLA: DIPINGI LA TUA SHOPPER!

Etа consigliata: bambini e adulti. Scegli la tua isola preferita fra quelle dell’Arcipelago Toscano, pensa alle emozioni che ti ispira e dipingi la tua borsa in stoffa utilizzando la tecnica dello stencil, con immagini caratteristiche e…di fantasia!

ORARI: Sabato 25 marzo dalle ore 15.00 alle 17.30. Durata: 45 minuti circa

  1. ALLE ORIGINI DELLA SCRITTURA: L’ ALFABETO ETRUSCO

Etа consigliata: 6 – 12 anni adatto. Un viaggio nel tempo per capire dove è nata la scrittura e qual è stato il primo alfabeto utilizzato nelle isole dell’Arcipelago. Alla fine ti porterai a casa un pendaglio con lettere dell’alfabeto etrusco!

ORARI: Domenica 26 marzo dalle ore 11.00 alle 15.00. Durata: 30 minuti circa

Tutti gli eventi sono gratuiti

Info e prenotazioni: info@museiarcipelago.it

Il programma completo della nona edizione di TourismA è visibile qui: https://www.tourisma.it

loghi progetti affiliati